Pomeriggio 5: Andrea Mainardi attacca Daniela Martani
Daniela Martani sta facendo molto discutere nella sua esperienza all’Isola dei Famosi per le sue convinzioni in materia di alimentazione: si è sempre professata vegana e tra i naufraghi comincia a serpeggiare un certo fastidio per i discorsi della Martani. A Pomeriggio 5, il cuoco Mainardi ha lanciato una nuova polemica con lei.
Daniela Martani, l’ex hostess che aveva partecipato al Grande Fratello, dopo alcune apparizioni come opinionista nei salotti di Barbara d’Urso, si è lanciata in una nuova avventura, sbarcando in Honduras all’Isola dei Famosi. I naufraghi, però, l’hanno isolata dopo pochi giorni e la Martani ha spiegato che, secondo lei, questo è avvenuto perché è l’unica ad essere vegana.
Proprio Gilles Rocca aveva manifestato un certo fastidio per il fatto che Daniela Martani parlasse in continuazione di allevamenti intensivi e facesse continui commenti nei confronti degli altri naufraghi, quando si trovavano a mangiare un pesce o un granchio. Vladimir Luxuria, ospite di Pomeriggio 5 e vincitrice dell’Isola nel 2008, è intervenuta dicendo che, a parere suo, quando arriverà la vera fame il suo atteggiamento cambierà decisamente:
“Nel 2008 con me c’era Flavia Vento che era vegetariana, ma alla fine il pesce l’aveva mangiato!”.
Leggi anche Isola dei Famosi, Daniela Martani: chi è?
Anche Andrea Mainardi ha avuto qualcosa da dire a Daniela Martani, che, qualche tempo fa aveva mostrato a Barbara d’Urso come preparare un’amatriciana vegana.
Pomeriggio 5: Mainardi critica la cucina di Daniela Martani
Daniela Martani, infatti, aveva presentato una sua ricetta totalmente vegana, in cui il platano era il sostituto del guanciale all’interno di quella che lei ha definito come “amatriciana vegana”: questa definizione, insieme a tutti gli ingredienti utilizzati, ha fatto rabbrividire lo chef Andrea Mainardi, che ha preso subito le distanze da questa preparazione.
“Dobbiamo chiamare le cose con il loro nome, l’amatriciana è un’altra cosa, altrimenti andiamo contro la nostra storia!”.
Lo chef, pur sottolineando che lui è il primo a sperimentare piatti vegani, ha voluto specificare che l’amatriciana non può essere reinventata come ha fatto la Martani: il piatto da lei presentato potrà anche essere buono, ma gli va trovato un nome diverso da quello utilizzato dall’attuale naufraga, altrimenti si fa un insulto alla cucina italiana.
Sul finale, però, Andrea Mainardi ha spezzato una lancia in favore dei vegani, difendendo il loro stile di vita e affermando che è sbagliato sostenere che i vegani rinuncino al gusto e al piacere del buon cibo.