Netflix, Ragnarok: trama e cast
Il termine Ragnarok è divenuto popolarmente noto con l’uscita del film dell’omonimo film. La serie danese-norvegese Ragnarok fa un passo in più: essa infatti porta l’antico mito nordico nella realtà dei giorni nostri. Ragnarok è creata da Adam Price, diretta da Mogens Hagedorn e distribuita da Netflix.
Composta da due stagioni, Ragnarok è una serie tv interamente ambientata in Norvegia e interpretata da attori norvegesi.
Sei episodi compongono la prima stagione disponibile dal 31 gennaio 2020 e altrettanti sei fanno parte della seconda stagione che uscirà sulla famosa piattaforma streaming proprio domani, giovedì 27 maggio.
Trama
Dopo tanti anni vissuti altrove, in seguito alla terribile morte di suo marito, Turid e i suoi due figli, Magne il maggiore e Laurits il minore, ritornano a vivere nella loro città d’origine, Edda.
Una volta giunti sul posto, Magne divenuto molto schivo ed introverso dopo la morte del padre, comincerà a subire una strana mutazione.. Col tempo capirà di aver risvegliato in sé i poteri del dio Thor e dovrà imparare a farne presto uso per fronteggiare l’insidiosa minaccia dei nemici che si celano dietro la distruzione dell’ecosistema di Edda, prima che giunga il Ragnarok, la fine del mondo.
Cast
La serie è interamente ambientata in Norvegia ed cast è completamente composto da attori norvegesi.
Magne Seier è interpretato da David Stakston ed è il protagonista principale, schivo, impacciato, ma fervente protettore della giustizia. Ritornato dopo tanti anni nella sua città natale, Edda, scopre di essere l’incarnazione del dio nordico Thor.
Laurits Seier è interpretato da Jonas Strand Gravli ed è il fratello minore del protagonista. Cinico, egoista e molto spesso malevolo è, con ogni probabilità, l’incarnazione del dio trickster Loki. È interessato, non ricambiato, a Fjor.<
Fjor Jutul è interpretato da Herman Tømmeraas. Figlio di Vidar Jutul, padrone delle Jutul Industries e di Ran, nonché fratello di Saxa. Arrogante ed egocentrico ma voglioso di imparare qualcosa di più sull’altruismo, è attratto sentimentalmente da Gry.
Come il resto della sua famiglia, nasconde un terribile segreto.
Saxa Jutul è interpretata da Theresa Frostad Eggesbø. Vanitosa e altezzosa, è ammirata in tutta la scuola per la sua avvenenza.
Gry è interpretata da Emma Bones ed è la compagna di classe di Magne e Laurits. Gentile e disponibile, sebbene inizialmente turbata dalle stranezze di Magne, vive una situazione familiare molto difficile. Interesse amoroso del protagonista, non lo ricambia, in quanto interessata all’aitante Fjor.
Turid Seier è interpretata da Henriette Steenstrup. Madre vedova di Magne e Laurits.
Vidar Jutul è interpretato da Gísli Örn Garðarsson. Padrone delle Jutul Industries, marito di Ran e padre di Fjor e Saxa. Dal temperamento difficile e crudele, non solo è in grado di influenzare l’opinione pubblica e le autorità, come sua moglie, in modo da evitare problemi alla sua ditta, ma nasconde anche un terribile segreto, come il resto della sua famiglia.
Ran Jutul è interpretata da Synnøve Macody Lund è la moglie di Vidar, madre di Saxa e Fjor, nonché preside della scuola alla quale si iscrivono Magne e Laurits, al rientro ad Edda. Autoritaria e, solo all’apparenza gentile e disponibile, è in grado di influenzare l’opinione pubblica e le autorità come suo marito.