GF Vip: la prima edizione del reality
Nel 2016 il Grande Fratello è diventato vip. Il reality, infatti, ha regalato al pubblico una particolare edizione in cui i concorrenti non erano persone comuni ma, appunto, personaggi famosi. Rivediamo insieme conduttore, opinionisti, concorrenti e altre curiosità sul programma andato in onda ormai 5 anni fa!
Il Grande Fratello VIP è, come suggerisce il nome stesso, la versione VIP del reality show Grande Fratello. Il programma, prodotto dalla Endemol Shine Italy, è stato trasmesso in Italia per la prima volta dal 19 settembre 2016 dopo 8 puntate e 50 giorni nella Casa si è concluso.
I partecipanti al programma, allora come oggi, erano stati chiusi all’interno di una grande casa a Cinecittà, ripresi 24 ore su 24, dalle numerose telecamere sparse per l’abitazione senza la possibilità di aver contatti con il mondo esterno.
Ai concorrenti, proprio come nella versione NIP, vengono vietati cellulari, orologi ma anche lettori MP3, libri e carta e penna, in modo da evitare distrazioni.
Allora era condotto da Ilary Blasi e ad affiancarla in studio c’era Alfonso Signorini, attuale conduttore delle sesta edizione. I concorrenti furono “solo” 24 e la vincitrice fu una donna. Ricordate di chi si tratta?
GF Vip 1: concorrenti e vincitrice
Nel 2016 furono 24 i personaggi famosi a cimentarsi per la prima volta nell’avventura del Grande Fratello Vip. Si trattava di modelle e showgirl come Alessia Macari, Valeria Marini, Laura Freddi, Mariana Rodríguez, Antonella Mosetti con la figlia Asia Nuccetelli e Pamela Prati (che venne espulsa) ma anche di personaggi tv come Stefano Bettarini, Andrea Damante, Elenoire Casalegno e Costantino Vitagliano.
Nel cast c’erano anche il ballerino e attore Gabriele Rossi, lo stilista Bosco Cobos e il pugile Clemente Russo, anche lui espulso.
A vincere fu una delle più giovani inquiline della Casa: Alessia Macari. La donna, che sin da subito era riuscita a conquistare il pubblico, si era così aggiudicata il montepremi di 100.000 euro, la cui metà era stata devoluta alla Croce Rossa, in favore delle vittime del terremoto che in quegli anni aveva devastato il Centro Italia.