Festival di Sanremo: il conto alla rovescia parte dall’Ariston

Roberta Porti
  • Esperta in Gossip e Soap opera
12/01/2021

Manca sempre meno all’inizio della 71esima edizione del Festival della Canzone Italiana; tutto è quasi pronto ed il conto alla rovescia è ufficialmente partito dopo la comparsa al teatro Ariston della famosa scritta.

sanremo

Ebbene ci siamo, è ufficiale! Il Festival di Sanremo 2021 ci sarà e ad ufficializzarlo è la scritta apparsa all’esterno del teatro che ospita l’evento. Si può quindi dare il via al countdown, il 2 marzo covid o no, partirà la 71esima edizione del concorso canoro più famoso d’Italia. Ma intanto c’è chi fa una petizione..

La scritta che annuncia il Festival

ospite-internazionale-del-festival-di-sanremo-2020-755×491

Con la comparsa dell’insegna all’esterno del Teatro Ariston prende ufficialmente il via il conto alla rovescia per il grande evento; la scritta infatti che si trova sopra l’ingresso del teatro recita:

Festival della Canzone Italiana

L’insegna annuncia l’imminente arrivo del Festival e che il teatro Ariston si sta preparando ad ospitare come di consueto la manifestazione.
Quest’anno sarà certamente un pò diverso, probabilmente il palco sarà pensato in maniera tale da poter garantire a tutti gli artisti, componenti dell’orchestra, tecnici etc il distanziamento sociale ed inoltre non tutti i posti dedicati agli spettatori potrebbero essere occupati sempre per via delle norme anti-covid.
Sarà poi sicuramente strano vedere il pubblico con le mascherine, certo dopo quasi un anno ci siamo quasi abituati a questa situazione, ma al Festival sarà la prima volta e farà un certo che..

Lanciata una petizione per le canzoni in lingua corsa

sanremo-festival-2021

“Chiediamo che anche cantanti di lingua corsa, così come di altre terre storicamente italofone, possano essere ammessi al festival della canzone italiana di Sanremo; festival che ha sempre visto in concorso canzoni in dialetto (o lingua locale, che dir si voglia) della penisola”.

Con queste parole Francesco R. si è reso portavoce e promotore di una petizione rivolta alla Rai; la richiesta ha raccolto finora poco più di 200 consensi.
La lingua corsa non è altro che un insieme di dialetti italo-romanzi parlati in Corsica e nella Sardegna Settentrionali; chissà se questa petizione verrà accolta essendo la Corsica un isola francese.