Sciarpa: 5 modi per indossarla

Vito Girelli
  • Esperto in: Moda, Gossip e Reali

L’inverno è alle porte e, come ogni anno, le nostre sciarpe escono dai cassetti. A quadretti, a coste o monocromatiche, le sciarpe sono un capo essenziale per un outift invernale che si rispetti. Scopriamo come indossarle e i vantaggi dei diversi utilizzi

21940235-1-beige

La sciarpa è un accessorio ricco di potenzialità che, troppe volte, viene sottovaluto e utilizzato solo per proteggersi dal freddo. La sciarpa è molto di più! I modelli ormai sono diversi e anche la larghezza della sciarpa varia, ma una cosa è fondamentale: la sciarpa è super partes!

Partiamo subito con alcuni esempi

1: In questa prima immagine notiamo come la sciarpa, lasciata cadere liberamente, diventa un’estensione dell’outfit. In questo modo, le sciarpe larghe diventano un modo per non lasciare scoperte troppe parti del corpo. Inoltre il colore in questo caso aiuta a spezzare con la monotonia del nero/pelle che potrebbe risultare “ridondante”

11827082-1-winterwhite

2: In questa versione più classica, la sciarpa diventa ottima in primo luogo per ripararvi dal vento, ed in secondo luogo per coprire un accessorio al collo. In molte città in cui è necessario spostarsi con mezzi pubblici, per sentirsi più sicuri, molto spesso, si nascondono oggetti di valore. In questo modo la sciarpa diventa indispensabile.

Da un punto di vista di abbinamenti, in questo modo la sciarpa sarà, anche in base alla lunghezza, più o meno coprente. Se volete dare un effetto di “coerenza” con il resto dell’outfit, vi consigliamo di scegliere una trama o un colore neutro che non disturbi il resto.

917895-661A06-portrait-HD-2

3: Le sciarpe molto larghe sono perfette per essere usate come mantelline. Se avete molto freddo alle spalle, il vostro ufficio è colmo di spifferi d’aria indiscreti che non vi fanno lavorare in pace, in questo modo la sciarpa diventa molto utile, ma attenzione a non commettere errori madornali: la sciarpa non è un mantello! Cosa significa? Non utilizzate sciarpe che tocchino a terra e che risultino troppo grandi, soprattutto regolatevi in base alla vostra statura.

Una sciarpa troppo larga e senza un piccolo giro intorno al collo che la tenga ferma, risulterebbe molto sciatta e dàarebbe un’idea troppo approssimativa del vostro outfit!

917892-899B08-portrait-HD-1

4: Questo metodo è perfetto se volete dare un tono ad un cappotto o una giacca troppo spenta! Non è facile se non si ha troppa esperienza riuscire a ricreare questo effetto, soprattutto non tutti i modelli si prestano bene. Tendenzialmente le sciarpe molto corte e larghe sono perfette.

Le sciarpe con una fantasia molto estrosa che avete difficoltà ad indossare ma che amate moltissimo si prestano benissimo a questa modalità. Mi raccomando, il passo per farla sembrare una bavetta è breve, non lasciate mai l’estremità in basso superare l’ombelico e nemmeno troppo corta. Poco più in basso del seno è il modo perfetto.

14453219-1-multi

5: Lasciarla cadere morbida da un lato e stretta al collo è una variante classica che ha sempre un effetto di eleganza e stile. Uno dei modi migliori per abbinarla è sicuramente trovare una texture che si avvicini molto con un vostro capo, ad esempio la gonna o i pantaloni. Magari le avete proprio comprate insieme e, a quel punto, nessuno potrà criticare il vostro abbinamento!

Il freddo non fa sconti, molti continueranno ad usarle come se fossero orpelli inutili, ma se si può aggiungere brio e stile al proprio outfit, perchè non farlo?