Quali riviste di moda comprare in edicola?
Moda e riviste, la coppia perfetta quando si ha del tempo libero e voglia di relax. Ma quali riviste scegliere? Vanity Fair è una delle riviste che può vantare una longeva tradizione editoriale, nata nel 1913 è tuttora una delle testate più note al mondo, con una distribuzione mondiale. Molto competitiva offrendo una grafica accattivante e servizi di attualità che si alternano a quelli di moda, bellezza, hobby e viaggi. Fra i nomi apparsi sulle pagine di Vanity Fair non troviamo solo grandi giornalisti e reporter, ma anche le più rinomate firme della letteratura internazionale del calibro di Aldous Huxley, Gertrude Stein, T.S. Eliot e Thomas Wolfe. Vanity Fair è una delle riviste al femminile che vengono diffuse mensilmente, con alte tirature e con tante e diverse rubriche e consigli, con un certo carattere di analisi e critica, fornendo spesso articoli su inchieste o lunghe interviste a personaggi noti. Tanta pubblicità, ma comunque raffinata e ricercata sia per le immagini che i contenuti.
Marie Claire è una rivista storica che da sempre contribuisce a definire e dettare le nuove tendenze in fatto di moda e che ha saputo sapientemente cambiare nel tempo. Nata unicamente come una rivista di moda, oggi all’interno possiamo sfogliare pagine patinate che non trattano solo di fashion&beauty, ma anche di temi di attualità, cultura, sport, benessere, tempo libero. Il tutto associato ad interessanti rubriche di dialogo con il lettore. Non indifferente poi la dimensione del periodico, ogni mese infatti, Marie Claire spunta in edicola con circa 500 pagine, molta pubblicità ma in linea con il trend delle riviste femminili. Per un pubblico molto attento alle mode, al costume, all’attualità e di medio alta cultura, con tanti preziosi consigli su prezzi e modi per essere alla moda a modo che cifre. Un punto che gioca davvero a favore! Spesso inoltre la rivista esce con un allegato, come Maire Claire Maison, divenuto anch’esso un’istituzione andando a mostrare le più belle case di divi e facoltosi, da cui trarre idee e spunti.
Glamour è anch’essa una rivista mensile, specializzata su moda e stile e con un occhio di riguardo anche verso gli usi e i costumi della società contemporanea. In Europa viene pubblicata dall’editore Condé Publications, ed è stata fondata nel 1939, negli Stati Uniti in California, esattamente a Los Angeles, sotto il nome di Glamour of Hollywood. Pubblicata e distribuita nelle nazioni di tutto il mondo, negli anni ha ampliato la scelta delle tematiche dal sesso al fitness, all’alimentazione, oroscopo e rubrica dei lettori.
Vogue Italia dal 1950 il media professionista dell’alta moda, o forse è il caso di dire “La Rivista” specializzata nel campo dell’alta moda più distribuita in Italia. Ci lavorano i maggiori fotografi del mondo e le firme più prestigiose e infatti l’impaginazione, i collaboratori, la professionalità e lo stile inconfondibile sono le principali caratteristiche che la rendono famosa in tutto il paese anche per la sua tradizione di periodico serio e accattivante allo stesso modo. Anche GQ, si occupa di moda e delle donne più belle al mondo, note o meno, dal panorama della musica pop al cinema. Non solo moda quindi con tanti servizi e recensioni sugli ultimi album delle grandi stelle e di nuovi pionieri di generi ancora inesplorati e con un certa attenzione anche al gossip.
Diva e Donna è stata la vincente scommessa editoriale del 2005 della casa editrice Cairo Editore. Diretta da Silvana Giacobini, la rivista nasce come contrappunto a Vanity Fair. Un pò settimanele e un pò gossipara, destinata ad un pubblico di cultura medio alta fra i 25 e i 45 anni. Il prezzo e la novità in campo editoriale, hanno permesso a questo periodico di inserirsi a pieno titolo nel circolo dei periodici nazionali di larga diffusione. In ogni numero viene dato risalto ad un personaggio femminile di carattere nazionale e internazionale. Le rubriche sono quelle classiche: consigli su moda, trucco, benessere. E tu dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei?