Moda tatuaggi, le lettere cinesi e gli ideogrammi più significativi

Quella dei tatuaggi è ormai una moda rodata, che praticamente seguono tutti, o quasi. E quella che  riguarda le lettere cinese e, soprattutto, gli ideogrammi, è praticamente storia.

Si, perchè se da una parte la Cina conquista potere economico e di mercato, dall’altra anche la moda, per lo meno quella legata ai tatoo, comincia a considerarla un punto di riferimento.

Ma bisogna fare attenzione perchè gli ideogrammi racchiudono dei significati veramente profondi, a tratti unici, ed è dunque scegliere bene che cosa tatuarsi sulla pelle. Sono inoltre l’oggetto che va per la maggiore in quanto sono versatili ed adattabili ad ogni parte del corpo.

Anche le lettere cinesi sono “affascinanti” per molti amanti dei tatuaggi: evocano infatti terre lontane, a tratti misteriose, e sono soprattutto belle a vedersi.

Ideogrammi e tatuaggi cose da sapere

Se si tratta di lingua cinese, è bene che vi ricordi altri particolari.

Per esempio, gli ideogrammi non sono semplici lettere, come le intendiamo noi occidentali, ma sono simboli che hanno un significato compiuto e spesso, combinati tra di loro, danno vita a nuove parole, ulteriormente piene di nuovi significati.

Insomma, la questione è un pò più complessa della semplice “lettera dell’alfabeto”, ecco perchè occorre scegliere bene. In sostanza, con un unico e bellissimo simbolo tatuato sulla vostra pelle, il vostro tatoo varrà più di mille parole. Il mio consiglio, in questo caso, è di lasciarvi guidare dal tatuatore, o magari, di fare una piccola ricerca per conto vostro ed andate preparati, così da dare al vostro tatuaggio il giusto significato.

Bisogna inoltre fare attenzione alla traduzione dall’italiano al cinese:  esistono infatti dei caratteri cinesi che somigliano alle nostre lettere. Dunque, se vogliamo tatuare una semplice iniziale di un nome, ricorrere ad una lettera cinese sarà utilissimo oltre che esteticamente azzeccato. Ma se vi viene in mente di scrivere una parola o frase fate attenzione e cercate di ricorrere ad una traduzione di significato.

Se infine volete tatuare un nome proprio, il consiglio è quello di tradurre “di suono”, ovvero unendo caratteri che nel cinese hanno una pronuncia simile a quello che hanno in italiano.

Il significato sarà totalmente diverso, ma almeno la traduzione sarà effettuata nel modo più corretto possibile. Avete scelto dunque il vostro prossimo tatuaggio?

Ideogramma cinese tatuaggio