Integratori alimentari per prevenire influenze e raffreddori da cambio di stagione
Il rientro in città spesso porta con sé un po’ di malumore, che può acuirsi con i fastidi legati al cambio di stagione – come i primi raffreddori. Come affrontare, allora, questo momento di passaggio e ripartire con più energia?
“Ci sono semplici rimedi che contribuiscono ad attenuare quel senso di stanchezza che ci assale dopo le vacanze e che spesso peggiora durante il passaggio alla stagione autunnale” – spiega il Prof. Antonello Sannia, Presidente della Società di Medicina Naturale. “Una delle prime difficoltà che a volte si presenta è l’alterazione del ritmo sonno-veglia. Perciò bisogna cercare di ripristinare l’equilibrio abituando il nostro organismo a orari costanti” – aggiunge Sannia, il quale consiglia anche una graduale ripresa dell’ attività fisica e le pause pranzo all’aperto, fin quando le temperature lo permettono.
Un capitolo importante è quello dell’alimentazione. “Ritornare alla routine quotidiana significa anche archiviare gli eccessi e le sregolatezze dell’estate e recuperare un regime alimentare corretto e organizzato: ciò si traduce in cibi altamente nutritivi ed energetici” – consiglia l’esperto
Perciò, l’Osservatorio AIIPA (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari – Area Integratori Alimentari), segnala le principali proprietà di alcune vitamine e sali minerali che possono diventare un valido aiuto per il benessere dell’organismo durante i cambi stagionali. Per cominciare, le vitamine del complesso B, importanti per il metabolismo cellulare e per trasformare i macronutrienti in energia. In particolare, le vitamine B2 (detta anche Riboflavina) e B6 contribuiscono alla riduzione della stanchezza e del senso di affaticamento e sono utili per regolare la normale funzione psicologica. La vitamina B12 coadiuva la formazione dei globuli rossi e contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario.
Tra i minerali, assicurarsi il giusto apporto di ferro, prezioso per chi si sottopone a stress importanti, poiché salvaguarda la funzione cognitiva, riducendo gli stati di stanchezza; del potassio, un elemento importante che contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e a mantenere equilibrata la pressione sanguigna; e del magnesio, una risorsa efficace nei periodi di tensione.
“Per fare il carico di queste vitamine e minerali è necessario arricchire la propria dieta di frutta e verdura di stagione” – specifica Sannia, il quale aggiunge: “E’ preferibile la verdura cruda, magari condita con Shoyu (la salsa di soia), che ha proprietà digestive. Inoltre, lontano dai pasti, bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Sono piccoli consigli per depurare l’organismo, facilitando così il processo di espulsione delle tossine e di riequilibrio dell’organismo”.
Anche l’utilizzo di integratori alimentari può essere utile per mantenere il benessere dell’organismo. A questo proposito, un consiglio per alleviare i primi malanni di stagione: “Può essere di aiuto l’estratto di Echinacea, una pianta che allevia i sintomi legati ai primi stati di raffreddamento” – conclude Sannia.