Fashion coordinator: come raggiungere questo ruolo professionale
Lavorare nella moda, un settore che non sembra conoscere crisi perchè fondato sulle idee, quelle giuste, quelle che funzionano. Un mondo secondo alcuni crudeli, secondo altri il più democratico e popolare che possa esistere perchè se non funzioni e non produci vai a casa, sei fuori, ma dove se hai il talento giusto puoi davvero diventare qualcuno. Un mondo che non è fatto solo di modelle e stilisti, attorno la moda ruotano centinaia di figure professionali altamente qualificate che costituiscono e completano questo particolare e affascinante universo. Una di queste è senza è il fashion coordinator o Responsabile di prodotto. Una figura professionale che fa da punto di raccordo tra l’area design e quella del marketing. Il fashion coordinator lavora in team con l’ufficio design e stile per la mappatura e la gestione dello sviluppo della collezione. Non solo, collabora a stretto contatto con l’ufficio marketing per rilevare e captare gli umori e gli animi dei singoli clienti o che vengono da ricerche di mercato più ampie, lavora alla comunicazione e all’organizzazione di eventi per la presentazione della collezione e tutto il resto. Il fashion coordinator ha un ruolo di filtro e mediazione tra le diverse esigenze secondo cui è divisa un’azienda ed ha il compito di garantire la coerenza stilistica, comunicativa e commerciale della collezione e della mission aziendale.
Il responsabile di prodotto (fashion coordinator) è infatti la persona che sovrintende tutti i progetti di una o più linee di prodotto essendo responsabile della strategia del marchio, svogendo le attività più ampie come coordinare e supervisionare le operazioni di prodotto e le sezioni delle diverse linee, interfacciarsi con il marketing director, il sales manager, il product manager e con i creativi di stile e di comunicazione. Detta la sua in fatto di produzione commerciale attraverso i collaboratori che gli sottopongono tabulati, disegni e prodotti, essendo il responsabile che ha il compito di monitorare l’iter della produzione, le vendite, le collezioni e la pubblicità.
Come è facile intuire si tratta di una figura piuttosto trasversale e variegata, meglio ancora se è riuscito a fare esperienza nell’ufficio stile o come uomo prodotto, anche solo con un titolo di studio conseguito in un istituto di design. Spesso il fashion coordinator è un laureato in economia, ma ciò che importante, e che lo contraddistingue da tutti gli altri, è il suo straordinario senso del prodotto, una spiccata sensibilità verso l’argomento moda e i cambiamenti di trend nel mercato. Per quanto riguarda le abilità e le conoscenze necessarie, prime fra tutte la gestione aziendale, di marketing e dell’industria della moda. Il responsabile di prodotto deve assolutamente conoscere, oltre alle tendenze, anche i tempi e le metodologie impiegate nel ciclo produttivo. Deve essere una persona dotata di capacità manageriali, di sintesi e analisi, abile e deciso nel condurre un insieme uno staff variegato di risorse e persone verso un unico obiettivo. Di fondamentale importanza sono anche buone capacità relazionali per rapportarsi ai responsabili degli altri settori, con i colleghi ed essere in grado di lavorare bene in gruppo. Per quanto riguarda invece le tendenze di mercato è ancora una figura rara ma per questo ricercata, anche se molto vicina all’uomo prodotto, ma specifica di aziende medio-grandi per questo il mercato in Italia non è vastissimo, anche se qualcosa sta iniziando a muoversi anche da noi.