Fanghi contro la cellulite fai da te
Fango anticellulite al cacao amaro
Questo fango è particolarmente utile per combattere la buccia d’arancia. La teobromina contenuta nel cacao, infatti, stimola la lipolisi, favorendo la riduzione dell’adipe. Tra gli ingredienti ci sono anche la caffeina, che amplifica l’effetto della teobromina e il sale, che ha un’azione tonificante.
Ingredienti
- 4 cucchiaini di sale grosso
- 4 cucchiaini di cacao amaro in polvere
- 1 fondo di caffè (macchinetta per 4 persone)
- Acqua tiepida
Preparazione
- Mettete in una ciotola i fondi di caffè, il cacao amaro e il sale grosso.
- Mescolate tutti gli ingredienti e aggiungete poco alla volta l’acqua tiepida. La consistenza deve essere proprio quella di un fango. Se la miscela è troppo liquida c’è il rischio che coli durante la posa.
Fango anticellulite alle alghe
Ingredienti
- 1 cucchiaio di argilla
- 50 g di alga kelp polverizzata (o qualunque altra alga bruna)
Preparazione
In una ciotola mescolate l’argilla con la polvere di alga. Aggiungete l’acqua calda poco alla volta, meglio se termale, in modo che l’impasto non sia troppo liquido. Infine aggiungete qualche goccia di olio essenziale di centella asiatica o rosmarino. L’Applicazione è la medesima del fango al cacao.
Per applicare il fango potete aiutarvi con un pennello grande a setole piatte dure, altrimenti direttamente con le mani. Poi avvolgete le zone da trattare con la pellicola trasparente e lasciate agire per mezz’ora. Dopo la posa sciacquate bene con acqua tiepida e poi con acqua fredda (per riattivare la circolazione sanguigna). L’ideale è ripetere l’applicazione del fango anticellulite 2-3 volte a settimana. Mi raccomando, mai dopo aver pranzato o cenato (almeno dopo 2 ore aver mangiato). L’insulina, infatti, può vanificare l’effetto del fango. Dopo 1 mese dovreste vedere già i primi risultati. Nel frattempo seguite un’alimentazione equilibrata e bevete tanta acqua!