Corso online disegno di moda: proporzioni figura vestita
Rieccoci con il quarto appuntamento di questo corso online dedicato al disegno di moda!
Nei precedenti post abbiamo avuto modo di introdurre la complessa arte del disegno di moda, di parlare dei materiali necessari e di cominciare a descrivere come approcciare l’anatomia della figura vestita.
Oggi ci occupiamo invece di…
Proporzioni umane e di come applicarle al disegno di moda
Da sempre l’uomo ha sperimentato varie modalità per rappresentare nel modo più corretto e realistico possibile l’anatomia umana: si tratta di un discorso molto complesso che si apre con gli egizi e termina con Le Corbusier, passando per i canoni della statuaria greca e gli esperimenti del Rinascimento italiano.
Sorvolando questo complicato benché molto affascinante argomento, andremo ad occuparci precipuamente dell’anatomia nel disegno di moda.
Il corpo umano nei figurini di moda è spesso molto stilizzato, quasi solo abbozzato. Così mentre in natura l’altezza media del corpo umano è di sette volte e mezza quella della testa, nel disegno di moda si disegnano figure alte otto o anche nove teste.
Questo permette di creare figure eleganti e affusolate.
La cosa migliore per chi è alle prime armi con il disegno di moda è quello di preparare una griglia con otto o nove spazi e utilizzarla come punto di partenza per la costruzione della figura.
Una volta presa la mano e sperimentate le corrette proporzioni non sarà più necessario invece rifarsi alla griglia.
L’unico modo per assimilare le giuste proporzioni anatomiche è disegnare, disegnare e disegnare, quindi all’opera!