Come essere alla moda: crea uno stile personale e modaiolo

Spesso si ha l’impressione di non capire i dettami della moda e di non essere in gradi di adattarcisi. Ma bisogna anche capire che essere alla moda non significa seguire pedissequamente ciò che le case di moda propongono: significa essere in grado di plasmare uno stile che possa essere personale, modaiolo e senza tempo nello stesso momento. Non è di certo un’operazione semplice anche perché con il superamento della moda intesa come arte sartoriale che a livello artigianale va a plasmare per il singolo corpo un abito che vada ad esaltare le caratteristiche del fisico stesso, si è diffusa la grande distribuzione dell’abbigliamento che produce abiti standardizzati. I vestiti vengono prodotti per intero da macchine che riproducono migliaia di volte lo stesso identico capo. In questo modo non è più l’abito che si plasma appositamente per un corpo, ma il fisico che si deve adattare in qualche modo al vestito che è stato pensato per esaltare quel tipo di fisicità.

Ovviamente non è più plausibile auspicare un ritorno ad una produzione artigianale di paese, ma per chi non sopporta l’idea di potersi ritrovare ad una festa con un’amica vestita nello stesso modo, sono ormai disponibili diversi trucchi e segreti per rendere sempre modaiolo e personale il proprio modo di vestire. Uno dei modi più semplici è personalizzare i propri vestiti industriali autonomamente: si possono attaccare dei dettagli gioiello (come bottoni, perline colorate, spille, medagliette, pietre colorate, pupazzetti e molto altro) oppure applicare nastri e fiocchi o altrimenti modificare in parte la linea del capo con poche mosse di macchina da cucire. Non occorrono grandi competenze sartoriali, ma tanta inventiva e voglia di fare. In questo modo anche senza rivolgersi alle boutique più care si potrà ottenere uno stile personale e modaiolo.

come essere alla moda