Acido ialuronico in crema, puro e controindicazioni
L’acido ialuronico è una delle sostanze anti-aging di cui si sente parlare più spesso. La nostra pelle contiene già naturalmente questa molecola, che viene prodotta dall’organismo per idratare e proteggere i tessuti. Tuttavia con l’avanzare del tempo questa sostanza così preziosa si riduce (a partire dai 30 anni) e la pelle perde turgore e compattezza. Per prevenire e rallentare questo naturale processo di invecchiamento della pelle si può ricorrere a prodotti che contengono l’acido ialuronico.
Acido ialuronico in crema
Una buona crema all’acido ialuronico idrata la pelle in profondità rendendola più elastica, contrastando così le rughe d’espressione e gli inestetismi tipici dell’invecchiamento cutaneo. Rende inoltre la pelle più liscia e morbida e stimola il rinnovamento cellulare. Uno dei problemi maggiori dei prodotti cosmetici a base di acido ialuronico è la capacità di arrivare negli strati più profondi del derma poiché questa sostanza ha un notevole peso molecolare. Ma la ricerca va avanti, anche e soprattutto nel campo della bellezza, e si è arrivati a formulazioni di acido ialuronico idrolizzato o micronizzato (molecole di dimensioni inferiori che penetrano più facilmente attraverso la cute).
Acido ialuronico puro
L’acido ialuronico puro viene utilizzato soprattutto per le iniezioni con effetto riempimento. Il preparato viene iniettato nello spessore del derma o al di sotto di questo e la pelle appare immediatamente più turgida. Le iniezioni di acido ialuronico non sono dolorose e durano pochi minuti. Se i difetti sono poco marcati i risultati si possono apprezzare anche in 1 sola seduta. La durata degli effetti è chiaramente soggettiva, anche se in genere si parla di circa 8 mesi.
Acido ialuronico: controindicazioni
L’acido ialuronico è controindicato durante la gravidanza e nei primi mesi dell’allattamento. È sconsigliato anche in caso di malattie autoimmuni e di infezioni di origine batterica o virale.