Come addobbare la sala ricevimenti del matrimonio
Se prima organizzare un matrimonio era una questione d’arte e di buon gusto, adesso è diventato un vero e proprio mestiere. L’organizzatore di matrimoni, meglio conosciuto come wedding planner, deve saper conciliare le mode del momento con i gusti e il budget degli sposi. Un matrimonio tradizionale o alternativo? Un matrimonio vintage o patinato? Come in tutte le occasioni della vita anche il matrimonio deve sapere rispecchiare la vostra personalità.
Una delle questioni che un buon wedding planner deve prendere in considerazione riguarda l’addobbo della sala dei ricevimenti. Se prima ci si affidava al gusto dei ristoratori che mettevano a disposizione la sala del proprio locale, spesso decorata in maniera sobria e tradizionale, adesso è d’obbligo chiedere consiglio ad un esperto o, quantomeno, informarsi sui colori e i fiori più adatti. Perché accontentarsi, insomma, quando il vostro può essere il matrimonio dell’anno?
Prima regola: gli addobbi che sceglierete dovranno essere intonati con la sala dei ricevimenti. Inutile optare per colori estrosi e moderni se la location sembra uscita da un quadro del Tintoretto. Cercate dunque di conciliare i vostri gusti con l’arredamento della sala. Procuratevi, poi, una piccola cartina dell’ambiente per poter distribuire al meglio tavoli ed eventuali altri oggetti di arredo. Una volta decisa la disposizione dovrete dilettarvi con la parte puramente estetica
Ricordate che la prima impressione è quella che conta. Se il luogo lo permette, cercate di dare un tocco di classe all’entrata, così da creare un particolare effetto suggestivo che di certo rimarrà impresso ai vostri ospiti. Scegliete statue o anfore se prediligete il classico. Optate per grandi vasi o cesti di fiori per creare un’atmosfera retro. Occupatevi, adesso, della decorazione della sala. Non dimenticate che sono i particolari a fare la differenza. Procuratevi tovaglie di lino e fiori di campo se amate il vintage. Scegliete voi le stoviglie e non accontentatevi di quelle fornite dal locale. Usate tulle e accessori bianchi se volete che il vostro sia un matrimonio romantico. Osate con il rosso se preferite dare uno stacco di colore.
Volete qualcosa di davvero speciale? Stupite gli invitati con lino e candele e create un ambiente orientaleggiante. Oppure divertitevi a ideare segnaposto personalizzati con frasi celebri. E se il vostro fosse un matrimonio a tema? Se amate la musica, o la letteratura, poggiate su ogni tavolo una targhetta con il nome del vostro scrittore o cantautore preferito, magari accompagnato con una sua citazione.
Non tutti i matrimoni si limitano alla sala dei ricevimenti. Se volete che il pranzo o la cena siano preceduti da un buffet da tenersi all’esterno, dovrete pensare anche ad un secondo allestimento. Non occorre che la zona esterna sia uguale in tutto e per tutto alla sala. L’importante è che i due ambienti siano il più possibile coordinati. Lo stesso vale se deciderete di allietare i convitati con un conclusivo buffet di dolci. Anche in questo caso dovrete concentrarvi sulla coerenza degli addobbi, dando risalto al tavolo destinato alla torta nuziale.
Insomma, bastano pochi accorgimenti e un pizzico di fantasia per far sì che il vostro sia un matrimonio originale e, soprattutto, di classe.