Sclerosi Multipla in Gravidanza: i 7 geni che addormentano la malattia

Nei 9 mesi della gravidanza la sclerosi multipla si addormenta grazie a 7 geni che, dal momento del concepimento, ricominciano la loro attività. Questo quanto risultato dall’attuale studio condotto dalla biologa Francesca Gilli dell’Ospedale Universitario San Luigi Gonzaga di Orbassano.

La dottoressa sta infatti portando avanti una ricerca nella speranza di poter trovare un modo per bloccare gli effetti della sclerosi multipla o, addirittura, di prevenirla del tutto.

Sino ad ora lo studio ha provato che durante la gravidanza i dolori e gli attacchi sono sempre meno costanti fino a scomparire, come se la malattia si addormentasse per tutti i 9 mesi.

C’è qualcosa in gravidanza che dà alle donne un beneficio oggettivo clinico sulla sclerosi multipla, con una minor frequenza di ricadute infiammatorie. È un gioco immunologico, perché in gravidanza il sistema immunologico cambia per non espellere il feto che di per sé sarebbe riconosciuto come un corpo estraneo. Noi abbiamo cercato di individuare dei bersagli terapeutici, per trarne un vantaggio terapeutico.”

Queste le parole della biologa, attualmente impegnata nel capire come e perché, durante i 9 mesi di gestazione, tali geni vengano riattivati per poi cercare di trovare un metodo per ricreare artificialmente tale condizione anche per i soggetti malati ma non coinvolti in un periodo di gravidanza.

La la bella notizia è che abbiamo fatto studi incrociati e siamo sempre arrivati agli stessi risultati, quindi siamo convinti di essere sulla strada giusta.

I dati statistici confermano che la sclerosi multipla colpisce molto di più le donne rispetto agli uomini e gran parte di esse hanno un’età media compresa tra i 20 ed i 30 anni.

sclerosimultipla-gravidanza