Rapporto Madre Figlia Libri: i testi dove trovare consigli utili
Il rapporto tra madre e figlia è un rapporto complesso. Un rapporto importantissimo, che però in alcuni casi finisce con il determinare situazioni che influenzano vari ambiti della vita personale di una ragazza, dal lavoro all’amore. Ci sono vari libri che analizzano in modo più o meno approfondito questa tematica, un’opera molto originale è “Mai come mia madre e altre cose che ho imparato da lei ” di Ruth Reichl. Vediamo in sintesi la trama:
“Ogni donna, prima o poi, deve confrontarsi con la figura della madre: amata, odiata, temuta, criticata. Quella voce interna che per anni ti ha fatto dire “non sarò mai come lei” ti spinge, a un certo punto, a voler conoscere meglio la persona che, nel bene e nel male, ha dominato la tua esistenza. Ed ecco che Ruth Reichl, importante critica culinaria e famosa scrittrice, ha trovato il coraggio di aprire lo scatolone che conteneva gli appunti, le lettere, i ricordi di Mim, – la “Regina delle muffe” della Parte più tenera – la madre che non sapeva cucinare eppure, come si scopre pagina dopo pagina, le ha insegnato tutto. Proprio questa, infatti, è la scoperta più grande di Ruth: la libertà e l’anticonformismo che pensava di aver conquistato in un percorso di crescita personale sono in realtà insegnamenti di Mim, ribelle ante litteram agli ideali borghesi di buona madre e casalinga perfetta che hanno guidato, e rovinato, la sua vita”.
Un altro libro interessante ma con un approccio psicologico è “Due in una” di Anna Cotugno: attraverso l’esperienza compiuta in anni di lavoro psicoterapeutico con le donne, l’autrice racconta il senso della relazione madre-figlia e la complessità dei processi di separazione e crescita al femminile.