Festa della mamma, quando si festeggia e origini

La Festa della mamma, un po’ come la Pasqua, non ha una data fissa, ma secondo la tradizione viene celebrata la seconda domenica di maggio. Dunque, per il 2014 la data è l’11 maggio.

La Festa della mamma è una ricorrenza diffusa in tutto il mondo ed è celebrata la seconda domenica di maggio anche in America, Svizzera, Brasile, Belgio, Giappone, Germania, Australia, Danimarca e molti altri paesi. In Norvegia,invece, si festeggia nella seconda domenica di febbraio, in Francia nell’ultima domenica di maggio o nella prima di giugno. In Gran Bretagna durante la quarta domenica di quaresima. In Israele si celebra il 30 Shevat (a febbraio nel calendario gregoriano). In Bielorussia la data fissata è il 14 ottobre, 22 dicembre in Indonesia e il 12 agosto in Tailandia.

La Festa della mamma è in realtà un festa molto antica, legata al culto delle divinità della fertilità, che non a caso veniva celebrato proprio durante il passaggio dal freddo invernale al tiepido e colorato clima primaverile, in cui tutto rinasce. A parlare del giorno della madre per la prima volta fu Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista della schiavitù nel 1870, ma fu grazie ad Anna Jarvis che oggi la Festa della mamma è una giornata internazionale da ricordare ogni anno. La Jarvis scelse come simbolo il garofano, fiore preferito dalla madre: rosso per le mamme in vita, bianco per le mamme scomparse.

In Italia fu celebrata per la prima volta nel 1957 da don Otello Migliosi ad Assisi, nel piccolo borgo di Tordibetto di cui era parroco.

Festa della mamma, quando si festeggia e origini