Dieta in gravidanza, la giornata tipo

L’alimentazione riveste una grande importante in tutte le fasi della nostra vita a maggior ragione durante la gravidanza, quando si ha la responsabilità non solo del proprio benessere, ma anche di quello del bambino che si porta in grembo.  L’apporto energetico per una donna in gravidanza deve fornire approssimativamente il 21% di proteine, il 29% di lipidi e il 50% di carboidrati. Ecco, allora, uno schema che indica la dieta di una giornta tipo.

Colazione

  • 1 tazza (da 200 ml) di latte intero, con 1 cucchiaino di zucchero oppure 1 yogurt intero con 3 fette biscottate oppure 30 g di cereali oppure 3 biscotti secchi.

Spuntino

  • 150 g frutta di stagione oppure 1 spremuta d’arancia.

Pranzo

  • 70 g di legumi secchi (fagioli, ceci, lenticchie, fave, piselli) oppure 50 legumi secchi 50 con 30 g di pasta o riso oppure 70 g di pasta o riso con brodo vegetale o verdure.
  • Carni magre: 150 g di carni magre (pollo, coniglio, tacchino, manzo, vitello, cavallo) o 200 g di pesce fresco o surgelato: (merluzzo, sogliola, trota, polpo, spigola, dentice).
  • 1 porzione di verdura cotta 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 60 g di pane integrale.

Merenda

  • 1 yogurt intero oppure 150 g di frutta di stagione.

Cena

  • Minestra di verdure (senza patate e legumi) con 1 cucchiaino di parmigiano.
  • 80 g di formaggi freschi o 1 uovo oppure 100 g di bresaol.
  • 1 porzione di verdura cotta con 20 g di olio extravergine di oliva.
  • 60 g di pane integrale.
  • 150 g di frutta di stagione (meglio se dopo un intervallo di circa 2 ore).

Naturalmente, è importante bere 2 litri di acqua oligominerale durante la giornata, mentre il consumo delle verdure è libero. Le mamme in dolce attesa, inoltre, devono evitare gli insaccati, i fritti e gli alcolici. Da consumare con moderazione, invece, sono il caffè e il tè.