Cuccioli per Bambini: quale animale acquistare per i propri figli
Da una recente ricerca è emerso che i bambini che hanno un legame con un cane o un gatto dimostrano più maturità cognitiva, sviluppo morale ed emozionale rispetto ai piccoli che non hanno un cucciolo in casa. I bambini che hanno rapporti con un qualche animale domestico risultano arricchiti da questa relazione: l’ambiente familiare che include la presenza di cani e gatti facilita comunque lo sviluppo, ma gli effetti della compagnia di un animale su di un bambino sono direttamente condizionati dalle relazioni che questo ha con la famiglia. Dato che anche gli studiosi sostengono che l’introduzione di un amico a 4 zampe in famiglia è importante, è necessario però sottolineare che è fondamentale l’intervento dei genitori nell’insegnare ai figli il rispetto della specificità dell’animale.
Innanzitutto, è bene sapere che l”animale non è un giocattolo e va trattato con rispetto, una volta che la novità sarà diventata routine non va trattato come un peso morto o peggio maltrattato. Un animale, di solito cane o gatto, resta con la famiglia per parecchi anni, richiede attenzione, fatica e impegno. Quindi, prima di procedere ad un acquisto o ad un’adozione bisogna riflettere molto bene sul tempo che si è disposti a dedicare a questo nuovo membro della famiglia, alle uscite giornaliere con qualsiasi tempo, alle vacanze, alle cure e all’educazione. Tutte cose che richiedono sacrifici, ma che l’amico peloso saprà ricambiare con amore incondizionato.
Online si trovano ottimi siti con suggerimenti per i vari animali che sono più adatti alla compagnia di un bambino.