Cosa mangiare in spiaggia con i bambini

Cibo, Spiaggia

Quando si trascorre l’intera giornata al mare si pone l’interrogativo di cosa mangiare con i bambini in spiaggia. Accontentare il palato dei più piccoli non è poi così complicato, l’importante è sapersi organizzare, anche perché le idee non mancano di certo. Naturalmente, i bambini tra i 6 i 12 mesi non mangiano come quelli più grandicelli, quindi bisogna regolarsi di conseguenza e fare attenzione a non stravolgere troppo le loro abitudini.

La prima cosa da avere sempre dietro è senza dubbio l’acqua in abbondanza, ma sono indicati anche i succhi di frutta e lo yogurt. Per i bambini più piccoli si possono portare anche delle pappine e della pastina.

Per i bambini un po’ più grandi, invece, è preferibile andare su un pasto leggero e fresco. I bambini, infatti, al mare tendono ad essere più irrequieti e se fosse per loro trascorrerebbero gran parte della giornata in acqua. E’ necessario, perciò, prediligere piatti digeribili come la caprese, la pasta fredda con i pomodorini freschi e il basilico, l’insalata di riso, ecc.

Chiaramente bisogna attrezzarsi, con tanto di borsa termica, contenitori, piatti, posate e bicchieri rigorosamente di plastica, che andranno poi gettati negli appositi portarifiuti. Quando arriva l’ora della merenda, l’ideale è andare sulla frutta come anguria, melone, albicocche, pesche. Potreste portarla da casa in appositi contenitori. Anche il gelato è concesso, purché non diventi un’abitudine. Può andare bene anche il ghiacciolo, che in sostanza è quasi totalmente composto da acqua, ed è quindi un buon stratagemma per tutti quei bambini che bevono poco.