Cosa mangiare in gravidanza: con nausea e con diabete gestazionale

L’alimentazione in gravidanza deve essere preferibilmente seguita da un  ginecologo o da un dietologo, tuttavia ci sono alcune considerazioni che possono valere per tutte, vediamo quali sono. Innanzitutto è importante  mangiare poco e spesso, preferibilmente frazionando i pasti e consumando spuntini durante il giorno e anche la sera prima di coricarsi per evitare il digiuno protratto che porta un abbassamento della glicemia. La colazione va consumata con regolarità tutti i giorni per limitare il senso di fame per il resto della mattina. Proporzionare l’apporto calorico ai reali consumi energetici è molto importante, per ridurre l’eccessivo aumento della massa grassa. In casi specifici e solo sotto controllo medico sono possibili diete ipocaloriche, ovvero assumere almeno 1600 Kcal al giorno. In linea di massima, è da sfatare il mito che la donna in gravidanza debba mangiare per due.

Nausea e vomito sono disturbi frequenti, nella maggioranza dei casi sono tollerabili e si risolvono da soli nel primo trimestre. Alcuni consigli utili per contrastare il problema sono:

  • Frazionare moltissimo l’alimentazione ed evitare di saltare i pasti;
  • Assumere cibi asciutti come biscotti o fette biscottate, poco salati;
  • Bere solo dopo aver mangiato cibi asciutti o in alternativa bere a piccoli sorsi distribuiti nel tempo e solo negli intervalli tra i vari pasti;
  • Evitare gli ambienti con odori, rumori o comunque sollecitazioni sensoriali che possano indurre nausea e vomito.

La dieta nelle donne con diabete gestazionale si basa sulle scelte alimentari per aumentare gradualmente di peso e per mantenerlo il più stabile possibile. Perciò risulta molto importante frazionare l’assunzione di cibo in circa tre pasti principali e tre spuntini, di cui uno dopo cena. Gli spuntini in questo caso dovrebbero fornire fino al 40% dell’apporto calorico totale.
Per le donne con diabete gestazionale sovrappeso è appropriata una restrizione delle calorie e dei carboidrati, ma sotto controllo di uno specialista. Resta buona norma limitare molto l’uso dello zucchero semplice, miele e marmellate. I dolcificanti artificiali invece non sono sicuri per il feto.

Cosa mangiare in gravidanza: con nausea e con diabete gestazionale