Come preparare gli omogeneizzati in casa

Preparare gli omogeneizzati in casa è davvero molto semplice e non occorrono attrezzi particolari, se non un minipimer o un frullatore. In alternativa, in commercio si trovano anche dei piccoli omogeneizzatori ideali per preparare dalle 2 alle 4 pappe che potete comprare anche nei supermercati, nel reparto elettrodomestici.

Omogeneizzato di carne o di pesce

Una volta scelta la carne o il pesce (mi raccomando, che sia senza spine!), cuocete tutto al vapore finché la carne o il pesce non diventa tenero. Frullate con un po’ di brodo vegetale, il composto finale deve risultare cremoso e non stopposo. Potete conservare gli omogeneizzati fatti in casa per 2 giorni in frigo o 3 mesi nel congelatore.

Omogeneizzato di verdure

Cuocete le verdure in abbondante acqua (senza sale) fino a quando non diventano morbide. Scolate e frullate il tutto aggiungendo anche in questo caso qualche cucchiaio di brodo o anche l’acqua di cottura delle verdure. La crema deve risultare densa ed è ottima per condire la pappa. La conservazione è la medesima degli omogeneizzati di carne e pesce, per 2 giorni in frigo o 3 mesi nel congelatore.

Con la stessa procedura potete preparare anche degli omogeneizzati di frutta, chiaramente saltando la fase della cottura. una volta privata della buccia, la frutta va tagliata a dadini e frullata con l’aggiunta di qualche goccia di limone. Ricordate di usare sempre dei vasetti sterilizzati e dotati di chiusura ermetica. Sterilizzare i barattoli è una procedura estremamente semplice. Basta, infatti, mettere i vasetti in forno caldo a 200°C per 15 minuti oppure farli bollire in acqua. Poi asciugateli con un panno asciutto e riempite.

 Come preparare gli omogeneizzati in casa