Camerette per bambini: come arredare la stanza dei vostri cuccioli
Una delle attività preferite dalle neomamme è pensare al colore giusto per la cameretta dei figli, a come decorare le pareti e a come disporre i vari mobili. Arredare la cameretta dei bimbi non è una cosa immediata: infatti la stanzetta deve essere funzionale ma non pericolosa, colorata, allegra ma anche rilassante per conciliare il riposo. Inoltre deve essere un luogo capace di adattarsi alle esigenze dei figli che crescono: meglio evitare le camerette da pubblicità con mobili bellissimi ma infantili, tipo culla e mobile fasciatoio. Una volta cresciuti i bimbi, ci si trova costretti a cambiare arredamento per stare dietro ai loro bisogni, il che può rivelarsi senza dubbio molto dispendioso e stressante.
Per prima cosa, bisogna scegliere il colore delle pareti della camera. Si può sfruttare un’ampia gamma di colori e combinazioni, tuttavia sarebbe meglio evitare le tinte troppo vivaci, per non disturbare il sonno. Per decorare le pareti si possono fare dei disegni anche se è necessario avere un po’ di dimestichezza coi pennelli e la pittura. Molto più semplice e veloce è decorare le pareti usando lo stencil, la carta da parati o gli adesivi da muro, che hanno il grande pregio di poter essere tolti con facilità. Può essere un’idea carina attaccare sul soffitto le stelle fosforescenti, che si illumineranno una volta spenta la luce creando un piacevole effetto per il bimbo.
Poi bisogna pensare ai mobili, che dovranno essere preferibilmente di legno non trattato con solventi chimici e robusti ma funzionali, in commercio ormai si trovano molte composizioni modulari con 2 o 3 letti che permettono di risolvere problemi di spazio e convivenza tra fratelli.