Bambini, mal di testa: come curarlo?
Il mal di testa è un disturbo molto frequente anche nei bambini e non deve suscitare spavento nei genitori. Si tratta, infatti, di un problema piuttosto diffuso nei bambini in età scolare. La cosa, però, può essere tenuta sotto controllo.
Le cause più comuni del mal di testa nei bambini sono:
- Stress: causato da problemi familiari o scolastici.
- Fame: un’alimentazione insufficiente o il digiuno possono causare il mal di testa.
- Dieta non equilibrata: l’eccesso di alcuni alimenti, come il cioccolato e alcuni formaggi, possono scatenare il mal di testa.
- Attività fisica troppo intensa: il dolore può essere innescato anche dallo sforzo fisico.
- Mancanza di sonno: dormire poco può causare il mal di testa.
- Fattori ambientali: anche gli odori, le luci o i rumori troppo forti, così come l’inquinamento, possono scatenare il dolore.
Talvolta, il mal di testa nei bambini può essere anche il campanello d’allarme di un disagio emotivo.
Mal di testa nei bambini: sintomi
Tra i sintomi del mal di testa in età pediatrica ci sono:
- Emicrania: è la forma di mal di testa più frequente nei bambini, almeno fino all’adolescenza ed è associata ad una predisposizione genetica. Si manifesta con vomito, dolori addominali, vertigini, torcicollo, dolori agli arti inferiori. Nei bambini più grandi si manifesta con un dolore pulsane che interessa metà del capo.
- Cefalea tensiva: in questo caso il dolore è di intensità medio-lieve, bilaterale e costrittivo, come una morsa.
- Cefalea a grappolo: è molto rara in età pediatrica, e si manifesta con episodi di dolore estremamente intenso, della durata di circa 30 minuti, a carico di una regione orbitale. Spesso si associa nausea, vomito, fotofobia e fotofobia, lacrimazione intensa, arrossamento congiuntivale e finanche abbassamento della palpebra.
Ma come si possono aiutare i più piccoli? La cosa migliore, in questi casi, è rivolgersi al proprio medico di fiducia, che sarà in grado di determinare se la cefalea è primaria, o secondaria e cioè associata ad esempio a un difetto della vista, sinusite, ecc.