Allattamento e Mestruazioni: come comportarsi
Allattamento e mestruazioni è un connubio possibile? Quando arrivano le mestruazioni dopo il parto (il primo ciclo si chiama capoparto) spesso si tende a credere che sia arrivato il momento di smettere di allattare, ma ciò non corrisponde al vero. Infatti, anche con le mestruazioni è possibile continuare ad allattare; anzi, non bisogna smettere se il latte non manca. Alle volte, l’odore del latte può cambiare e il neonato può sembrare un po’ più irritabile rispetto al solito. In più, il latte cambia consistenza ma bisogna continuare a provare con pazienza e perseveranza. Quindi, se arrivano le mestruazioni, anche senza ovulazione, bisogna continuare anche per evitare una possibile montata lattea che crei problemi al seno (ingorghi, mastiti etc.).
Solitamente intorno ai 6 mesi di vita del piccolo arriva il capoparto, alle volte accade qualche tempo prima. L’arrivo del ciclo mestruale non è causa una diminuzione del latte materno, piuttosto ne è la causa indiretta poiché può provocare nella mamma maggiore stanchezza e stress in questo periodo già delicato. Per mantenere la produzione del latte bisogna attaccare il neonato più spesso e fargli prendere tutto il latte disponibile: ciò stimola la produzione di prolattina che è l’ormone dedicato ad aumentare la produzione del latte.
Le mamme che stanno allattando devono cercare di godersi il più possibile questo momento di intimità assoluta con il loro piccolo: il ritorno del ciclo, per quanto fastidioso, non incide minimamente sulla produzione o la qualità del latte, che resta sempre l’unico e preferibile alimento per il neonato almeno fino ai 6 mesi di vita.