Allattamento Al Seno: un aiuto concreto per prevenire l'obesità infantile

Tra le ultime ricerche sul tema della prevenzione delle patologie infantili, compare uno studio australiano molto interessante secondo cui l’allattamento al seno aiuterebbe a prevenire l’insorgenza dell”obesità infantile.

La ricerca è stata effettuata nell’ambito dell’Università Flinder di Adelaide da un gruppo di esperti coordinati dalla docente di nutrizione e dietetica Jane Scott, la quale ha rilevato che il 16% neonati che vengono allattati al seno per i primi sei mesi, o più, presentano una probabilità inferiore del 36% di aggiungere il sovrappeso, mentre il 49% risulta essere meno soggetto all’obesità.

La motivazione di tale risultato dipenderebbe proprio dal mondo in cui avviene l’allattamento che, a differenza del biberon, permette al bambino di gestire le quantità di latte che ingerisce, guidando quindi la propria alimentazione.

Dunque il biberon metterebbe a rischio la capacità del bambino di smettere di mangiare nel momento in cui raggiunge lo stadio di sazietà, per poi avere probabili conseguenze nelle abitudini alimentari future del ragazzo.

La ricerca australiana è stata effettuata su un campione di oltre 2000 bambini e adolescenti compresi tra i 9 ed i 16 anni, di cui il 90% era stato allattato al seno nei primi mesi di nascita mentre il restante 10% con il latte materno, dimostrando che “l’allattamento al seno mostra di ridurre significativamente il rischio di diventare in sovrappeso negli anni successivi”.

Dunque la scoperta australiana apporta sicuramente un aiuto significativo alle ricerche e agli studi sulla prevenzione di determinate patologie infantili che possono facilmente ripercuotersi sul futuro del bambino.

allattamentoalseno