Peli Superflui, ecco la famiglia orango

Di certo, uno dei parametri di bellezza che nel corso dei secoli è cambiato nella nostra società, è quello di avere peli superflui. Un po’ per normale evoluzione del genere umano, un po’ per ideale di bellezza –per l’appunto- i peli sul nostro corpo stanno sparendo sempre di più. E non sono solo le donne a ricorrere alla ceretta per avere gambe e braccia lisce, ma da qualche tempo anche gli uomini hanno mostrato di piacersi di più con un corpo più liscio e privo di peluria indesiderata (che a molte donne magari non piace…).

 

Ma c’è chi purtroppo non può ricorrere ai normali sistemi di depilazione, per il semplice fatto che risulterebbero del tutto inefficaci… Stiamo parlando nello specifico di un’intera famiglia, madre e due figli adolescenti (maschio e femmina), che soffrono di una particolare malattia: la ‘sindrome del lupo mannaro’. Si tratta, come tristemente suggerisce bene il nome, di una rara malattia genetica, che porta l’individuo che ne soffre a sviluppare eccessivamente peli in ogni parte del corpo.

 

E il viso non fa eccezione. I soggetti colpiti da questa sindrome, sono Devi Budhathoki, 38 anni, la sua prima figlia Manjura, di 14 anni, e il figlio più piccolo Niraj, 12. La famiglia di ‘lupi mannari’, vive in Nepal e attualmente sta ricevendo cure nell’ospedale di Katmandu. Come specificato prima, si tratta per fortuna di una malattia abbastanza rara, ma leggendo questa storia di colpo appare incredibilmente più insignificante, quel peletto in più cresciuto sulle gambe e magari sopravvissuto allo strappo della ceretta…

 

 

20131107_lupi-mannari1