Lavoro moda: come cercare un impiego nel settore
Chi non ha mai sognato almeno una volta nella vita di prendere parte all’organizzazione di una sfilata? Chi non ha pensato almeno qualche volta a quanto sarebbe bello lavorare in un settore stimolante e sempre nuovo come quello della moda? I molti film e telefilm che raccontano la vita di stiliste e giornaliste di moda sono lì a dimostrare quanto l’opinione pubblica reputi interessante il comparto moda anche dal punto di vista lavorativo.
Inoltre, nonostante la crisi economica che imperversa in tutto il mondo, il reparto moda e lusso sembra reggere bene gli scossoni che stanno invece mettendo in seria difficoltà settori anche di fondamentale importanza per il nostro paese come quello metalmeccanico. Da quello che si vede nei film e nei telefilm potrebbe sembrare che trovare un lavoro nella moda e nel lusso sia un gioco da ragazzi, ma purtroppo le cose non sono così semplici.
La moda è un settore ad altissima specializzazione che richiede professionisti preparati a livello scolastico e con un’importante esperienza lavorativa alle spalle. Se tu sei ancora all’inizio e per ora quello di trovare un impiego in questo settore è solo un sogno, conviene che ti faccia un’idea chiara di quali sono i profili professionali ricercati in modo da poter indirizzare nel modo migliore il tuo percorso formativo e professionale. Conviene raggruppare le professionalità per aree:
Area stile: contiene tutte le figure coinvolte in prima persona nella creazione degli oggetti di moda. Le professionalità più ricercate sono: lo stilista, il trend setter, il fashion coordinator, il direttore creativo e artistico, il modellista.
Area prodotto: attiene alle fasi di realizzazione dei prodotti. I profili più richiesti sono: il sarto, il responsabile prodotto, il responsabile del controllo di qualità, il responsabile acquisto dei materiali.
Area marketing e comunicazione: si occupa della promozione e della crescita dell’immagine del brand. Tra i professionisti ricercati: il brand manager, il responsabile marketing, l’addetto ufficio stampa, il responsabile della comunicazione, il responsabile eventi.
Area commerciale e distribuzione: deve organizzare i canali distributivi dei vari prodotti. I profili professionali sono: il merchandising manager, il responsabile del commercio estero, lo store manager e il visual marchandiser.