La pillola dei 5 Giorni Dopo, per saperne di più…
Nel nostro paese, non sono state poche le polemiche che a suo tempo hanno accompagnato l’arrivo della cosiddetta ‘pillola del giorno dopo’, un farmaco dal potere abortivo che, in molti casi –soprattutto negli adolescenti- ha potuto evitare gravidanze indesiderate.
Ora sbarca in Italia quella che già erroneamente è stata soprannominata ‘la pillola dei 5 giorni dopo’. Ma di cosa si tratta esattamente e perché non può essere accumunata in alcun modo a quella del ‘giorno dopo’? Innanzitutto la sua funzione: mentre la prima ha una funzione abortiva, quest’ultima ha invece un effetto contraccettivo.
Dettaglio non da poco, vista già la grande confusione che si fa in questi casi. Confusione che potrebbe portare a degli effetti abbastanza negativi. La ‘pillola dei 5 giorni dopo’, il cui nome è Ellaone, è un contraccettivo di emergenza, che può essere assunto o fino a 24 ore prima del rapporto sessuale, o fino –per l’appunto- a 72 ore dopo.
In farmacia, potrà essere acquistata al costo di 34 euro e 89 centesimi, ma non è acquistabile con grande facilità. Infatti, non basterà la prescrizione di un medico –magari accondiscendente- per ottenere questo contraccettivo, ma bensì una prescrizione che viene rilasciata solo dopo aver effettato un test di gravidanza che dovrà risultare negativo. Ma, almeno in quest’ultimo caso, la procedura può essere più rapida se si considera che potrà bastare un semplice test delle urine. Ma, da parte degli esperti che hanno presentato il farmaco in questione, arriva anche un accorato appello:
“Non acquistate Ellaone su Internet, poichè i farmaci venduti online non hanno alcuna garanzia di sicurezza”. E questo, come ben sappiamo, dovrebbe essere valido per qualunque tipo di medicinale. In ogni caso, a prescindere dall’efficacia di farmaci come la pillola del giorno dopo o quella dei 5 giorni dopo, la riflessione è una: perché non abbandonare ogni tipo di inutile imbarazzo o ipocrisia bigotta e magari rafforzare il dialogo con gli adolescenti ed i giovani rispetto ad argomenti come il sesso e la contraccezione?