Festività Pasquali: come si festeggiano nel mondo?
L’uovo simboleggia la rinascita del corpo e dello spirito e la fecondità. In Italia, ma non solo, le uova vengono battezzate durante la celebrazione pasquale domenicale, per poi venir consumate nel pranzo seguente. I bambini colorano uova di marzapane o le costruiscono a scuola, in onore dei genitori. Ed, ovviamente, non vedono l’ora di scartare quelle di cioccolata, con sorpresa annessa, nate solo nel XVI secolo! Oltre a ciò, si è soliti imbandire la tavola con colombe le quali, come l’animale al quale s’ispirano, auspicano la pace nel mondo!
Anche in Germania i bambini hanno a che fare con le uova, durante le Festività Pasquali. La tradizione vuole che sia un coniglio a proteggerle ed a nasconderle attentamente in un luogo sicuro. La caccia al tesoro inizierà proprio a Pasqua. Chi riuscirà a consumarle? La tradizione russa vuole, invece, che i bambini colorino le uova rigorosamente di rosso.
Particolari le tradizioni danesi ed olandesi. In questi stati, il giallo non è solo il colore della primavera, bensì il colore esclusivo delle festività pasquali! La casa diventa solare: fiori gialli e freschi non mancano e la tavola è apparecchiata esclusivamente in giallo!
In Inghilterra, invece, non si consumano uova, bensì delle piccole e gustose ciambelle, tipico dolce pasquale.
E’ proprio vero: paese che vai, usanza che trovi. Eppure, tutto il mondo festeggia la Pasqua sperando nella resurrezione della carne e nella venuta del Salvatore Gesù Cristo, e, con nel cuore, il desiderio che la pace giunga davvero a toccare le zone del mondo martoriate da guerre ingiuste! E voi, come festeggerete la Pasqua?