Come Si Elegge Un Nuovo Papa?
Sono centinaia di migliaia i pellegrini accorsi in Piazza San Pietro per “assistere” ai lavori del Conclave, il Collegio Cardinalizio, recluso da quest’oggi ed impegnato nell’elezione del nuovo Papa. Ma come si elegge un nuovo Papa?
Andiamo per ordine… Nel momento in cui un Papa viene a mancare o si dimette, la sede diviene vacante e decadono: il Segretario di Stato, i capi dei dicasteri Pontifici, ma non il Camerlengo.
Il governo della Chiesa passa nelle mani del Governo Cardinalizio che, tuttavia, non possiede potere decisionale.
Inizia poi il Pro Eligendo Romano Pontefice che inizierà con un sacro giuramento fatto da ogni cardinale elettore:
Io N. N. prometto e giuro di osservare il segreto assoluto con chiunque non faccia parte del Collegio dei Cardinali elettori, e ciò in perpetuo, a meno che non ne riceva speciale facoltà data espressamente dal nuovo Pontefice eletto o dai suoi Successori, circa tutto ciò che attiene direttamente o
indirettamente alle votazioni e agli scrutini per l’elezione del Sommo Pontefice.Prometto parimenti e giuro di astenermi dal fare uso di qualsiasi strumento di registrazione o di audizione o di visione di quanto, nel periodo della elezione, si svolge entro l’ambito della Città del Vaticano, e particolarmente di quanto direttamente o indirettamente in qualsiasi modo ha attinenza con le operazioni connesse con l’elezione medesima. Dichiaro di emettere questo giuramento, consapevole che una infrazione di esso comporterà nei miei confronti la pena della scomunica «latae sententiae» riservata alla Sede Apostolica. Così Dio mi aiuti e questi Santi Evangeli, che tocco con la mia mano.
Il Conclave ha così inizio in Cappella Sistina che, dopo la professione del giuramento viene sigillata e, da quel momento, sino alla classica fumata bianca, nessun Cardinale avrà più contatti con l’esterno!
La fase di voto si divide in tre fasi. Ogni Cardinale deve esprimere segretamente il nome del futuro Papa da lui prescelto e scriverlo in un’apposita scheda. Si procederà poi con lo scrutinio e solo se un candidato avrà ottenuto 77 voti diventerà Papa, evento che non è accaduto questa sera quando si è accesa una vistosa fumata nera, ragion per cui il Conclave 2013 andrà avanti sino ad elezione avvenuta!