Sanremo 2021: Polemica social sull’esclusione di Morgan

Stefania Bastianucci
  • Esperta in: Programmi tv, Talk Show e Gossip
17/12/2020

Quando si parla di Morgan bisogna aspettarci di tutto. Anche quest’anno il cantautore aveva inviato il suo pezzo ad Amadeus e alla commissione del Festival.  La notizia recente è che il pezzo è stato rifiutato dalla commissione, ed è partita subito la polemica sul canale social di Morgan.

amadeus-2

Il cantautore ha annunciato sul suo profilo Instagram che il suo pezzo non è stato accettato dalla commissione. Dichiara di dubitare fortemente della competenza e della conoscenza musicale dei membri della direzione artistica dell’Ariston.

La polemica social di Morgan

5033315-1331-70th-sanremo-music

Morgan non si rassegna all’esclusione da Sanremo. Pubblica un post in cui denuncia il fatto che non sono arrivate delle giuste spiegazioni a motivare l’esclusione. Scrive un lungo post Instagram:

“All’indomani dell’annuncio della mia esclusione dalla gara del festival di Sanremo, che battezzeremo il pacco di Natale, per via della goliardica motivazione annessa ufficiosamente, ovvero per scelta artistica, che scatena grande ilarità. Parole proferite da chi artista non lo è, ma soprattutto non accompagnate da alcuna motivazione nel merito delle canzoni che sono state proposte”

Morgan non la prende affatto bene e in controtendenza alle scelte artistiche del Festival, sceglie di pubblicare gratuitamente l’intero disco. Il cantautore nel presentare il suo nuovo lavoro dice che l’album è frutto di 9 anni di duro lavoro.

La frecciatina ad Amadeus

LAPR0847-k0bB-U31602067124347yMC-656×492@Corriere-Web-Sezioni

Il cantautore dice del suo album che è per il pubblico che ha sete di musica. Nel presentare il suo lavoro, ovvero l’interpretazione in chiave moderna del repertorio della musica dal periodo barocco. Lancia una frecciatina non troppo velata ad Amadeus. Ecco cosa scrive su Amadeus:

“Vivaldi e Scarlatti fino all’impressionismo francese di Ravel, passando ovviamente per Bach e Beethoven che non devono mai mancare quando si tratta di scelte di grandi capolavori. Questo credo che uno che si chiama Amadeus lo sappia, o no? Che ridere”