Pomeriggio 5: nasce a Napoli una bellissima iniziativa
Nel Rione Sanità di Napoli dove nasce la tradizione del caffè sospeso, una bella iniziativa nasce il “tampone” in sospeso. Il Rione Sanità è uno dei quartieri più bisognosi e popolosi della città. Oggi la generosità dei napoletani si è spinta oltre, sarà possibile per i più bisognosi andare fare lo screening.
La generosità di Napoli
La conduttrice Barbara D’Urso di origini napoletane dice di essere orgogliosa di appartenere a questa magnifica comunità e racconta l’iniziativa. Durante il lockdown a causa dell’emergenza Covid-19 nascono a Napoli diverse iniziative di buon cuore. Il cestino del pane lasciato appeso alle finestre per i più bisognosi nella totale discrezione.La tradizione del caffè sospeso viene da lontano dalla vera e propria tradizione popolare napoletana.
Il quartiere Sanità ha reagito bene. Tramite il passaparola gli abitanti del quartiere riescono a venire a conoscenza dei posti allestiti per il tampone. Il costo della donazione del tampone è di 18 euro. Il luogo è la Basilica di San Severo fuori le mura che si trasforma in un laboratorio vero e proprio.
Insieme anche con il Covid, festeggiano 62 anni di matrimonio
Barbara sposta l’attenzione su una bella vicenda a lieto fine. Due anziani signori di Secondigliano festeggiano 62 anni di anniversario. La situazione non è grave, entrambi sono ricoverati, ma le loro condizioni di salute sono buone. Il reparto per l’emergenza Covid-19 organizza una festa per il loro anniversario.
La Dottoressa dichiara:
“Siamo così felici di raccontare una bella storia come questa”
Giuseppe e Maria sono l’esempio di un amore che va oltre la malattia. Un esempio positivo e di speranza durante la puntata di Pomeriggio 5, prima le belle iniziative della città poi la speranza nella guarigione da Covid.