Il Collegio 5: Massimo Sabet, chi é? Carriera e scoop

Il settimo episodio de Il Collegio 5 ci ha stupito: Rahul è stato eliminato e tanti nuovi amori stanno per sbocciare. Nel frattempo che aspettiamo l’ultimo episodio del 15 Dicembre, continuiamo a conoscere la lista degli incredibili professori e sorveglianti. Oggi è il turno di Massimo Sabet, un collaboratore scolastico e noto attore italiano.

massimo-sabet-collegio-5-sorvegliante-1200×900

Nell’ultima puntata de Il Collegio 5 abbiamo scoperto tantissime novità. Il docu-reality è ambiantato nel 1992 ed è raccontato dalla voce narrante di Giancarlo Magalli. Il programma è ormai arrivato all’ultimo episodio e dunque la prossima settimana sarà quella decisiva. Chi riuscirà ad affrontare l’esame di licenza media? Nel frattempo, oggi conosciamo il sorvegliante del convitto di Santa Margherita di Anagni: Massimo Sabet, 42enne.

Massimo Sabet: informazioni personali

PHOTO-2020-10-12-15-41-28

Massimo Sabet è un noto attore, regista e insegnante di teatro in Italia. L’uomo è il sorvegliante de Il Collegio a partire dall’ultima edizione, iniziata lo scorso 27 Ottobre 2020. L’uomo ha sostituito la figura di Pietro Maggiò nel docu-reality. Come sta andando all’interno del programma?

Della vita privata e sentimentale del professore conosciamo qualcosa. L’uomo è accompagnato ed ha una figlia  di 14 anni, soprannominata  Benny. Con lei, il professore si diverte a creare video sulle piattaforme social di TikTok e Instagram. Purtroppo non conosciamo altre informazioni ma abbiamo svariate notizie sulla sua vita professionale.

Massimo Sabet: il suo curriculum

massimo-sabet-piero-maggio

Nel 1996 Massimo Sabet si diploma alla Scuola Civica d’Arte Drammatica Paolo Grassi. Questo gli permette di lavorare subito con alcuni dei più noti registi a livello nazionale, tra cui Gabriele Vacis, Gigi Dall’Aglio  e Giampiero Solari. Nel 1997 la sua passione è talmente forte che l’attore vuole diventare anche insegnante e per sette anni collabora con diverse scuole, insegnando prevalentemente recitazione teatrale e cinematografica, tecniche di movimento, tecniche di racconto, analisi del testo ed improvvisazione.

A partire dal 2001 decide di sperimentare il suo metodo attraverso delle ricerche legate a Lee Stramberg all’Actor’s Studio e alla tradizione zen applicata alle arti. Intanto, nel 2003 diventa regista dando origine a due opere e da origine alla sua compagnia teatrale “Lo gnomo bugiardo”. Nel 2004 collabora con Marco Penitenti e fonda la scuola di teatro, cinema e danza “Faro Teatrale”. Oltre al teatro, Massimo è anche scrittore. Nel 2005, infatti, pubblica già il suo secondo libro intitolato “Manuale di comunicazione teatrale”. Gli anni d’oro della sua carriera sono tra il 2006 e il 2008 , quando si aggiudica sempre più fama, dirigendo diversi spettacoli come “Romeo e Giulietta”.

Tra il 2008 e il 2019 è direttore di molte opere, tra cui “Il sorriso di Dafne” e “Amleto”. Tuttavia, si aggiorna ai tempi contemporanei e approda su YouTube pubblicando numerosi docu-film tra cui: “Niente e così sia” di Oriana Fallaci e “Comizi d’amore 2012. Nel 2010 pubblica il suo terzo libro insieme a Umberto Terruso e Marco Penitenti, intitolato “Tre viaggi tre esperienze”. Dal 2020 è anche parte del piccolo schermo, quando etra a far parte della quinta edizione del docu-reality, Il Collegio.

Massimo Sabet e i profili social

Il-Collegio

Nel suo account Instagram (@sabetmassimo) Massimo conta con un totale di 85,3mila seguaci. Sicuramente, con il successo del reality i follower aumenteranno. L’attività del nostro sorvegliante è molto elevata sui social. Oltre a divertirsi e pubblicare video insieme a sua figlia, l’uomo mostra anche tutti i suoi momenti all’interno de Il Collegio.

Il suo profilo è piano di consigli e spunti di riflessione. Massimo vuole tramandare ai giovani dei buoni propositi. Tra le tante immagini, lo rivediamo anche da giovane, col fisico scolpito ma sempre con lo stesso carisma di oggi! Tra i suoi momenti di vita privata e le tante foto, riconosciamo sempre il suo sorriso. L’uomo, infatti sembra molto carismatico e positivo.