Daydreamer: il misterioso libro che lega Can e Sanem

Anna Vitale
  • Appassionata di TV e Spettacolo
07/08/2020

DayDreamer è l’amatissima soap che sta spopolando ultimamente. Nella soap vi è un libro molto importante che lega i due protagonisti Can e Sanem.

Can-legge-Lettera-a-Milena-di-Franz-Kafka-nellepisodio-19-di-Daydreamer-Credits-Mediaset

Daydreamer è l’amatissima soap opera che sta spopolando ultimamente e racconta le vicende della bella e generosa Sanem e del suo amato Can.  In un momento di  crisi tra Can e Sanem, un libro è riuscito a farli riavvicinare. Un libro che ha parlato ai loro cuori e che li spinge ad ammettere i proprio errori e i propri sentimenti. Scopriamo di che libro si tratta e come è riuscito a far riavvicinare Can e Sanem.

Can e Sanem insieme grazie ad un famoso libro

libro

Il sogno Sanem  fin dall’infanzia è quello di fare la scrittrice. Ovviamente questo il suo amato Can lo sa, e sa anche che la giovane ha letto tantissimi libri. Anche Can  ha una passione per lettura, e molto spesso nei suoi lunghi viaggi solitari a fargli compagnia c’era un buon libro. Oltre al loro forte sentimento ad accomunarli c’è anche il loro grande amore per la letteratura.
Quando Can Sanem vivono un momento di estrema crisi, a farli riappacificare è proprio un celebre libro!

Can e Sanem il libro in comune

libro1

Sanem e Can sono spesso ai ferri corti con. In passato in occasione di uno dei tanti allontanamenti della coppia abbiamo visto che un libro li ha riavvicinati. 
Sanem a causa del lavoro si è dovuta recare a casa del Divit e  scopre con stupore e  piacere che  il libro preferito del burbero fotografo è anche il suo libro preferito: ‘Lettere a Milena’ di Franz Kafka. Sarà proprio quella questo libro ad avvicinare  i due innamorati. Alcuni passi del libro faranno molto riflettere i due protagonisti! 

Can e Sanem proprio come Kafka e Milena

daydreamer-anticipazioni-erkenci-kus-puntata-20-02-scaled

Can e Sanem iniziano a pensare al loro amore proprio come quello che legava Kafka a Milena. Le parole dello scrittore che racconta il suo amore per Milena aiutano i protagonisti a ritrovarsi e a scoprirsi.
Inoltre Can e Sanem affermano più volte di aver iniziato  vivere, solo dopo il loro incontro. Un po’ come Kafka e Milena!