Tortellini in brodo ricetta

Quando penso ai tortellini in brodo ho sempre stampato in mente il volto di mio padre, autentico amante di questo piatto, capace di mangiarlo anche ad agosto con 35 gradi. Si tratta di cucina tradizionale bolognese, un primo piatto molto gustoso che vi consiglio di provare, qualora non l’abbiate ancora fatto.

Gli ingredienti di cui avete bisogno sono 150 grammi di prosciutto, 100 grammi di parmigiano grattugiato e un pizzico di noce moscata per il ripieno, 400 grammi di farina, 5 uova e 100 grammi di parmigiano grattugiato per la pasta, 200 grammi di carne di manzo, mezza gallino, un gambo di sedano una carota, una cipolla, una patata, due chiodi di garofano per il brodo.

Il procedimento da seguire per preparare i tortellini in brodo è il seguente: datevi da fare per prima cosa con il brodo mettendo gli ingredienti, lavati e puliti, in due litri d’acqua fredda, poi accendete il fuoco (più basso è meglio è) e fate bollire. A parte preparate la pasta per i tortellini e tagliatela a quadratini. Sbattete un uovo e con un pennello da cucina spennellate i quadratini e al loro centro mettete un trito di prosciutto crudo, parmigiano, un uovo e noce moscata che avete precedentemente amalgamato. Piegate a triangolo e badate bene di chiudere bene i lati (a tal proposito vi consiglio di bagnarvi le mani e sigillare i lati), arrotolatelo e unite le estremità. A questo punto mettete i tortellini in un vassoio infarinato. Quando saranno pronti tutti i tortellini cuoceteli nel brodo bollente per 2-3 minuti, impiattate e spolverate con parmigiano grattugiato, noce moscata e pepe nero.

 tortellini in brodo