Nomi delle pietanze giapponesi e tipi di sushi
La cucina giapponese è ormai entrata a far parte di diritto delle abitudini alimentari di tutti.
Dalla moda si è passati dunque a un vero e proprio modo di mangiare esteso a tutti gli italiani, grandi o piccini che siano.
Molto spesso però, soprattutto per chi frequenta poco i ristoranti giapponesi, si fa molta confusione sui piatti e sui relativi nomi.
Nomi delle pietanze giapponesi
Ecco quindi una piccola guida alle principali pietanze giapponesi con la loro relativa composizione.
Sashimi
Si tratta di fette di pesce servito crudo, cotto o in salamoia in 3-5 pezzi.
Si presentano normalmente su alcune foglie di shiso e con wasabi e zenzero sul lato.
Nigiri
Si tratta di Pezzi di pesce su polpettine di riso. Talvolta si arrotolano in una striscia di alga Nori per legare il pesce al riso
Gunkan nigiri
La classica barca, che è poi il significato originario della parola Gunkan. Il nome deriva dal fatto che l’ingrediente principale si presenta al di sopra del riso, creando appunto una forma a barca.
Sono tre i principali tipi di Gunkan:
- Tobiko,
- Ikura,
- Uni.
HosoMaki
Sono dei Piccoli rotolini con alga Nori esterna con all’interno un pezzo di pesce
Futomaki
Arrotolati con alga Nori, la differenza con gli hoso è che qui il pezzo è molto grande. L’alga può essere fuori o dentro.
Uramaki
Arrotolato con alga all’interno e riso all’esterno. Viene decorato con semi di sesamo o tobiko.
Temaki

Arrotolato con alga Nori, si mangia con le mani come fosse un cono gelato
Kirashi
Si tratta di Vari pezzi di pesce serviti in una ciotola di riso sushi
Donburri
E’ identico al Cirashi si può scegliere però un solo pezzo di pesce