Altro che semplice bevanda: il caffè protagonista in cucina
Forse la bevanda più consumata dagli italiani dopo la semplice acqua: il caffè è un toccasana per l’umore, come break dal lavoro e momento per sé, è benefico per l’organismo se assunto in dose moderate (massimo 2-3 tazzine al giorno) ed aiuta anche la bellezza come coadiuvante in maschere e scrub fatti in casa. Un modo per avere un ottimo caffè a casa, proprio come al bar, sono le cialde compatibili a modo mio, ad esempio, per risparmiare utilizzando la propria macchina da caffè di marca.
Ma perché non utilizzarlo anche in cucina per piatti deliziosi e profumati? Non solo classiche ricette dolci, ma anche salate, per stupire gli ospiti con un menu aromatico!
Risotto al caffè
Può sembrare azzardato, ma la verità è che utilizzare una piccola dose di caffè avanzato dalla moka per aromatizzare il fondo di cottura del risotto è una vera chicca da chef! Anche una spolverata di caffè in polvere sul piatto, a decorazione, appena impiattato, è il dettaglio che fa la differenza.
Coniglio al caffè
Un rollé di coniglio aromatizzato con la polvere e la bevanda stessa: un sapore che si sposa alla perfezione con quello forte della selvaggina, coprendo anche quel caratteristico profumo di carne selvatica che alcuni non gradiscono troppo.
Gamberoni al caffè
Se invece della carne preferite il pesce, perché non optare per la versatilità dei crostacei? I gamberoni di norma di fanno sfumare in padella con il vino bianco, mentre in questo caso si può pensare di irrorarli con caffè lungo, e scottarli poi per pochi minuti fino alla completa evaporazione della bevanda. Servire ben caldi!
Mousse al caffè
Arriviamo al dolce: il caffè è principe in moltissime preparazioni, ad esempio il classico tiramisù. In questo caso, vogliamo farlo gustare in tutta la sua bontà amarognola e profumata, creando una mousse con una base di panna a cui verranno aggiunti caffè in polvere e una piccola quantità di ristretto. Zuccherare a piacere
Liquore al caffè
Uno di quei segreti “da nonne”: un ottimo liquore è facile da preparare, con alcool e la deliziosa bevanda in versione molto concentrata. Come? Basta riutilizzare lo stesso caffè più volte come acqua per riempire il serbatoio della moka. Dopo la bollitura con lo zucchero e un riposo di qualche mese, è pronto da servire a chiusura del pasto.