Ricette tipiche romane, primi piatti: la pasta all’amatriciana
La pasta all’Amatriciana è senza dubbio non “un” piatto, ma “il” piatto per eccellenza della tradizione romana.
Nel corso del tempo l’amatriciana ha subito numerose variazioni, e non c’è, si può dire, una concordanza tra le varie ricette. Ad esempio, se i vari manuali di cucina e i più importanti chef concordano sull’utilizzo del guanciale, non tutti concordano su quello del pomodoro. Cosi come la cipolla, un prodotto che ad Amatrice ad esempio non si usa, ma che viene comunque inserita nei manuali di cucina più diffusi. Per quanto riguarda nvece il grasso di cottura, nella ricetta originaria non se ne fa cenno, ma viene in definitiva utilizzato prevalentemente l’olio d’oliva.
L’amatriciana, la cui antenata è la gricia, iniziò ad avere enorme successo nell’800, quando la città di Roma iniziò ad avere rapporti sempre più importanti con la città di Amatrice, da cui questo piatto prende il nome.
Le varianti della pasta all’amatriciana oggi sono molteplici, ad esempio nella ricetta originaria non si fa menzione dell’aglio soffritto, ma viene ugualmente utilizzato (da soffriggere prima del guanciale.)
Altro ingrediente molto importante è il formaggio: consigliato il pecorino romano ma è tollerato anche il parmigiano. Si può anche utilizzare pepe nero e peperoncino.
Che pasta utilizzare? Spaghetti, i bucatini o i rigatoni.
Prendiamo spunto da questo piatto, per introdurre quella che può essere considerata la “sorellina” dell’amatriciana, e cioè la pasta alla carbonara.
Anche qui ci troviamo in ambito tipicamente romano e laziale più in genere e se parliamo di “sorellina” è perchè di base, gli ingredienti sono quelli tipici dell’amatriciana, con l’aggiunta dell’uovo.
Per fare un’ottima pasta alla carbonara ci occorre:
Pasta di semola di grano duro
Pancetta o guanciale
Uova
Pecorino romano
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Anche qui il formaggio può essere sostituito con il parmigiano.
Trovare l’amatriciana e la carbonara a Roma è chiaramente semplice, tutti i ristoranti del centro come periferici, hanno in “canna” nel menu, questi fantastici piatti che fanno della semplicità e genuinità i loro punti di forza maggiore. Se vi trovate nel Lazio dunque, non perdete l’occasione di gustare la migliore amatriciana e la migliore carbonara a Roma!