La ricetta originale degli spaghetti alla carbonara
Gli spaghetti alla carbonara sono un piatto rivendicato sia dagli umbri che dai romani che dai napoletani. Ad ogni modo la storia vuole che il boom della pasta alla carbonara sia avvenuto dopo la seconda guerra mondiale quando si trovavano molto facilmente, di provenienza americana, bacon e uova in polvere.
Ingredienti della vera carbonara
La ricetta degli spaghetti alla carbonara per quattro persone prevede:
- 150 grammi di guanciale,
- 100 grammi di pecorino,
- 350 grammi di spaghetti,
- 4 tuorli d’uovo e 1 intero,
- mezza cipolla,
- olio,
- pepe.
Preparazione
La preparazione della pasta alla carbonara è molto semplice: fate bollire l’acqua e cuocete gli spaghetti facendo attenzione di non abbondare con il sale visto che il condimento è già molto saporito.
A parte tagliate il guanciale a cubetti o listarelle e mettetelo in una padella dove prima avete fatto scaldare l’olio con la cipolla. Quando il guanciale diventa croccante toglietelo dal fuoco.
Sbattete le uova con una frusta ed aggiungete il pecorino ed il pepe.
Una volta pronti gli spaghetti scolateli ed aggiungetegli il condimento della salsa e del guanciale.
Ovviamente potete utilizzare altri tipi di pasta anche se la ricetta originale vuole che siano gli spaghetti a tuffarsi nel guanciale e nell’uovo.