La ricetta della crema pasticcera

Vediamo oggi come preparare la crema pasticcera, utilissima per tutti i vostri dolci preferiti o anche da consumare al cucchiaio come dessert.

La crema pasticcera è senza dubbio la crema più utilizzata in pasticceria in crostate, paste come bignè, dolci di sfoglia, millefoglie, pan di Spagna, semifreddi, budini e tanto, tanto altro.

La crema pasticcera è molto facile da preparare ma bisogna fare attenzione a piccoli passaggi così da rendere la crema ancora più buona

Procuratevi 50 grammi di farina, mezzo litro di latte, 6 tuorli d’uovo, 150 grammi di zucchero, 1 limone e un baccello di vaniglia.

Bollite leggermente quasi tutto il latte con la vaniglia, poi togliete dal fuoco e lasciate la vaniglia in infusione per una decina di minuti.

A parte lavorate i tuorli con lo zucchero e piano piano aggiungete la farina setacciata ed il latte rimasto.

Togliete dunque la vaniglia dal latte caldo e mettete la crema a fuoco lento continuando a sbattere con la frusta. Aggiungete quindi, a piccole dosi, il latte tiepido.

Lasciate bollire un poco per alcuni minuti fino a quando il composto diventi leggermente denso, sempre continuando ad utilizzare la frusta per scongiurare il formarsi di grumi.

Spegnete il fuoco e lasciare che la crema si raffreddi. Grattugiate quindi la scorza di limone nella crema e mescolate ancora. Per evitare che sulla superficie della crema si formi una patina leggermente dura coprite il tutto con un panno, pellicola e carta forno.

crema pasticcera