La cucina di Firenze
Un viaggio a Firenze non offre solo l’opportunità di ammirare alcuni fra i più grandi capolavori dell’arte mondiale, ma anche di deliziare il palato a ogni pasto.
Che si scelga di cenare presso il ristorante del proprio hotel a Firenze o in uno dei tanti locali del centro storico, una visita alla città sull’Arno non potrà dirsi completa senza aver assaggiato i piatti tipici della gastronomia locale.
La cucina toscana, rinomata in tutto il mondo, si basa su ingredienti semplici della zona, dal tipico pane toscano, croccante e senza sale, all’olio extra vergine di oliva prodotto sulle colline che circondano la città. Le carni sono particolarmente presenti nei menu toscani, dal manzo alla selvaggina. Il piatto senza dubbio più noto della gastronomia locale è proprio un piatto di carne: la bistecca alla fiorentina, un pezzo di manzo con l’osso di alta qualità tagliato a fette di 5-6 cm di altezza e cotto alla brace con legno di castagno. La bistecca viene servita al sangue, condita con olio, pepe e sale.
La carne figura spesso anche negli antipasti, tra cui i più caratteristici sono i crostini, realizzati con fegatelli di pollo. Tra i primi piatti, un posto di rilievo viene occupato dalle zuppe, come la pappa al pomodoro e la ribollita, entrambe a base del pane tipico della regione. Nella ribollita, al pane si affiancano cavolo e fagioli. Altre minestre tipiche toscane sono quelle a base di farro; nella bella stagione, poi, una pietanza da non perdere è la panzanella, un piatto unico di origine contadina a base di pane raffermo, pomodori, cetrioli, cipolla, aromi e dell’immancabile olio di oliva. Un’alternativa alle minestre a base di verdure è la stracciatella, un gustoso brodo di carne arricchito con uova. Se a pranzo proprio non sapete rinunciare a un buon piatto di pasta asciutta, provate le deliziose pappardelle al sugo di lepre.
I legumi occupano un altro posto di rilievo nella cucina toscana; vengono utilizzati non solo nelle zuppe, ma anche come contorno. I fagioli all’uccelletto, un piatto a base di fagioli, pomodori e salvia, vengono spesso serviti con un secondo di carne.
I vini prodotti nella regione, dal Chianti al Brunello di Montalcino, sono perfetti per accompagnare i piatti tradizionali toscani.
A conclusione del pasto, non resta che deliziarsi con un dolce tipico della zona, come il castagnaccio o la schiacciata alla fiorentina.
Firenze pullula di ristoranti, dai raffinati locali dal design moderno con rivisitazioni delle ricette tradizionali alle trattorie dai menu più classici. Potrete scegliere se assaggiare i piatti toscani in un ristorante sul Lungarno o in una trattoria del centro storico, magari con tavolini all’aperto, nella cornice delle torri e dei palazzi medievali della città.
Basterà una breve corsa in taxi per raggiungere le colline che circondano Firenze, dove gustare cibi genuini in un agriturismo o in una casa colonica con viste mozzafiato sulla città.
Se vi piace l’idea di approfittare del vostro viaggio per apprendere i segreti della cucina toscana, una lezione nelle scuole di cucina della città sarà un ottimo punto di partenza e offrirà sicuro divertimento. La Toscana è la meta ideale per il turismo enogastronomico: trovate un posto dove alloggiare e abbandonatevi ai piaceri del palato!