I dolci della tradizione pasquale
La Pasqua è la più importante festa cristiana e per questo viene festeggiata con gioia in tutti i paesi che seguono questa religione.
Per tradizione la Pasqua viene preceduta dalla Quaresima, un periodo di quaranta giorni durante i quali è richiesto ai fedeli di osservare diverse forme di penitenza consumando pasti più frugali del solito o veri e propri digiuni liturgici.
La Quaresima è anche il momento per pregare e dedicarsi alla carità e all’aiuto del prossimo. La Quaresima ricorda l’episodio evangelico dei quaranta giorni di Gesù nel deserto e serve ai cattolici a prepararsi spiritualmente e fisicamente alla Pasqua.
La Pasqua celebra la Resurrezione di Cristo, che è l’evento cruciale della religione cristiana e mette fine sia simbolicamente che materialmente al periodo di sofferenze e di digiuno.
Forse è anche per questo che attorno alla Pasqua sono nate molte tradizioni culinarie con piatti tipici tradizionali.
Per quanto riguarda l’Italia ci sono pietanze per ogni gusto ed i dolci occupano il posto d’onore.
I dolci pasquali sono tutti buoni e golosi; in Italia ne esistono moltissimi, divisi in base alla provenienza regionale. Se la cucina è la vostra passione, armatevi di attrezzature da pasticceria e provate uno dei dolci di Pasqua della nostra lista.
- La pastiera: la pastiera è un tipico dolce napoletano. Alcuni pensano che sia natalizio, ma non è così! La pastiera è fatta con pastafrolla ripiena di una crema di grano e ricotta. Imperdibile!
- Pasimata: è una pizza dolce simile al panettone tipica della zona del lucchese;
- Scarcella: dolce al forno tipico della tradizione pugliese. Si tratta di un dolce a forma di ciambella, viene cotto al forno ed è ricoperto di una glassa bianca decorata con ovetti di cioccolato. Alcune versioni prevedono che sia decorato con uova sode proprio come nel casatiello napoletano, che è però una torta salata;
- Colomba pasquale: è il classico dolce commerciale di pasqua e fu inventato a Milano dalla Motta, che aveva già commercializzato il panettone. Anche se è un dolce industriale è ormai entrato a pieno titolo nella tradizione gastronomica italiana! Inoltre ne esiste anche una versione artigianale più antica, originaria della Sicilia e chiamata palummeddi.
Uno dei dolci ha colpito la vostra attenzione?
Allora rimboccatevi le maniche e cercate sul web la ricetta: ormai esistono centinaia di siti web creati per dare agli appassionati di cucina spunti, idee originali e ricette. Non vi resta che cominciare a cercare!