Frutta a cena tutti i giorni: fa male alla salute?
Cenare con la frutta è consigliato? La frutta può essere un ottimo sostituto dei pasti, sia a colazione, che a pranzo, che a cena. Naturalmente da sola non soddisfa l’intero fabbisogno di alimenti dei quali dovremmo nutrirci, ma di tanto in tanto, specie in una alimentazione che segue una determinata dieta, la frutta può benissimo comporre un pasto.
A cena, però, il nostro corpo assume il cibo che viene digerito prima delle ore di sonno, e quindi “archiviato” per essere “bruciato” il giorno dopo.
Per questo, molti dietologi consigliano di mangiare carne o pesce di sera, perché le loro proprietà possono essere meglio metabolizzate durante il sonno anziché bruciate come fonte di energia, mentre la pasta, e la frutta, vengono “bruciate” e basta, e non dovrebbero essere consumate tutte le sere.
Ad ogni modo, a cena la sera si consiglia di mangiare diversi tipi di frutta: le polpose (pesche, albicocche, pruge, ecc) e le pomacee (mele e pere) sono quelle che saziano di più. Vi scongeliamo una cena a base di agrumi, o la notte, o meglio ancora prima che andiate a dormire, è facile che vi torni un forte appetito.
Alcune ricette con la frutta da mangiare per cena? La macedonia è la più semplice, sazievole e preziosa, magari affiancatela con un gelato o uno togurt. Vi suggerisco però una ricetta gustosa ed anche completa per un pasto serale: insalata fredda con pomodoro, anguria e mandorle. I rapporti di anguria e pomodoro devono essere di circa 2:1, di mandorle invece mettetene pochissime, fate finta che sia un condimento. Niente sale né olio, naturalmente! Provatela e fatemi sapere com’è!