La cosmetica alternativa

Esiste una cosmetica alternativa che offra la possibilità di prendersi cura del proprio corpo con sostanze naturali e biologiche di cui si conoscono la provenienza e la composizione?

CompSmalti

 

La cosmetologa e farmacista Barbara Bertoli conferma

L’essenzialità di materie prime naturali come oli vegetali puri è sufficiente per garantire trattamenti di bellezza adeguati

Vediamo, dunque, come affrontare una giornata all’insegna di una cosmetica alternativa, in maniera semplice, sicura ed economica.

Consigli di bellezza con la cosmetica alternativa

Al mattino, per esempio, si può svegliare la pelle – dopo la doccia – frizionandola quando è ancora umida con un olio: un olio vitalizzante come il Frutto della passione miscelato a un olio essenziale energizzante come la Menta piperita; l’importante è che si tratti di un olio vegetale ricco di sostanze idratanti, nutrienti ed elasticizzanti.

Particolarmente consigliati per il viso sono gli oli ozonizzati , che – come sottolinea la dottoressa Bertoli – “sono oli vegetali nei quali sono legate molecole di ossigeno nascente stabilizzato in forma di ozonide“. In altre parole, una fonte di ossigeno che garantisce una pelle più tonica e più elastica.

Il trattamento cosmetico può proseguire nel pomeriggio, quando il viso ha bisogno di una pausa rilassante, così da recuperare la freschezza e il tono delle prime ore della giornata.

Perfetta in questo caso è un’acqua essenziale di frutta priva di alcol: raccomandata è, per esempio, l’acqua di kiwi , che può essere vaporizzata sul volto per assicurare un momento di aromaterapia al contempo utile e piacevole; senza dimenticare che anche il make-up ne trarrà vantaggio, rivelandosi ben fissato anche nelle ore successive.

Si arriva, quindi, alla sera: dopo una dura e stressante giornata di lavoro, la pelle risente in maniera evidente di stress, con piccole e grandi impurità che affiorano e si palesano davanti allo specchio. Il primo passo da compiere è quello di dedicarsi a una detersione delicata e profonda, indispensabile per dare ossigeno ma soprattutto per contrastare i radicali liberi che si sono depositati durante il giorno.

Il prodotto più indicato è un olio vegetale certificato biologico, da utilizzare come detergente con un batuffolo di cotone umido. I meriti dell’olio sono diversi: in primo luogo consente di purificare in profondità, in secondo luogo mantiene elastica e protetta la cute. La scelta del tipo di olio dipende dalla pelle: una cute secca preferirà gli oli di tamanu o acai, corposi e nutrienti, mentre una cute impura o tendente al lucido avrà bisogno di olio di dattero del deserto, leggero e caratterizzato da un’importante attività seboregolatrice.

Tutto finito? Assolutamente no, tocco finale dei rituali di bellezza naturale è la balneoterapia.

Non lasciatevi intimorire dal nome complesso: si tratta semplicemente di un bagno caldo, ideale per eliminare lo stress e ricaricare le pile, accompagnato da argilla oro e oli essenziale rilassanti.